Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Public History: Comunità e Turismo Modelli e politiche di valorizzazione della storia e della cultura locale nelle Cinque Terre

View/Open
tesi27901565.pdf (1.335Mb)
Author
Bonini, Carol <1990>
Date
2024-03-20
Data available
2024-03-28
Abstract
La tesi esplora l’intersezione tra public history, era digitale e turismo nell’incantevole panorama delle Cinque Terre. In una meta turistica soggetta a turismo di massa, capire le narrative storiche diventa cruciale per il management del turismo sostenibile e per aiutare le comunità a costruire un’identità condivisa. Dopo avere definito la public history e il ruolo della digitalizzazione nella comunicazione storica, il lavoro analizza come le forme societarie cooperative e i partenariati speciali pubblico-privati possono fornire un inquadramento legale alla cittadinanza attiva, portando ad esempio la Cooperativa di Comunità e il Regolamento del Comune di Riomaggiore. Segue una reale applicazione di modelli digitali di public history nei Comuni di Vernazza e di Riomaggiore, che dimostrano quali nuovi mezzi di partecipazione e di comunicazione possono essere attuati affinchè aumenti la sostenibilità del turismo nelle Cinque Terre.
 
The thesis explores the intersection of public history, digital era and tourism in the enchanting landscape of Cinque Terre, Italy. In the context of a destination subjected to mass tourism, understanding historical narratives becomes crucial for sustainable tourism management and for helping the communities build a shared identity. After defining public history and the role of digitalization in history communication, this paper analyzes how cooperative business forms and public-private partnerships can provide a legal framework to active citizenship, by analyzing Community Cooperatives and Riomaggiore Municipal Regulation. A real application of digital public history models in Vernazza and Riomaggiore is described, in order to show which means of participation and communication can be used to increase tourism sustainability in the area.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8044
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us