Show simple item record

dc.contributor.advisorAmbrosino, Daniela <1971>
dc.contributor.authorCiucci, Riccardo <1986>
dc.date.accessioned2024-03-28T15:27:23Z
dc.date.available2024-03-28T15:27:23Z
dc.date.issued2024-03-27
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7995
dc.description.abstractL’elaborato che andremo a presentare tratta temi relativi alle politiche di gestione dei piazzali localizzati all’interno delle aree portuali, con specifico riferimento a quelli impiegati per la gestione di containers. Le motivazioni che mi hanno spinto ad approfondire questo tema hanno una natura fortemente legata alla attività lavorativa che attualmente svolgo per conto dell’azienda Lorenzini & C. srl, che prevede appunto la gestione professionale delle aree in concessione con lo scopo di permette un espletamento fluido dei cicli di import-export che interessano il terminal. L’obiettivo del lavoro svolto è quello di riuscire ad introdurre nuovi strumenti che siano in grado di apportare modifiche migliorative alle regole di gestione dei piazzali attualmente implementate. Per raggiungere lo scopo si presentano due metodi differenti. Il primo prevede la costruzione di una base di dati relativa ai contenitori caricati in un determinato periodo, relativamente alle quantità medie ed alla distribuzione dei pesi, che vengono organizzati ed analizzati sfruttando le potenzialità dei fogli di calcolo di excel. Il secondo metodo prevede la costruzione e l’implementazione di un modello di PLI 0/1 che restituisca una soluzione ottimizzata rispetto allo stoccaggio dei contenitori appartenenti ad una determinata load list, in relazione alle baie a disposizione. I risultati presentati forniscono risposte sicuramente positive rispetto all’efficacia degli strumenti proposti, che hanno portato ad un aumento della produttività e, in prospettiva futura, ad un ulteriore miglioramento della fluidità dei cicli di lavorazione.it_IT
dc.description.abstractThe study we are going to present deals with issues relating to the management of yards located within port areas, with specific reference to those used for container management. The motivations that prompted me to investigate this topic are strongly linked to the work I currently carry out on behalf of the company Lorenzini & C. srl, which precisely involves the professional management of the areas under concession with the aim of enabling the smooth execution of the import-export cycles involving the terminal. The main aim of this work is to be able to introduce new tools to improve the currently implemented yard management rules. Two different methods are presented to achieve this goal. The first involves the construction of a database of containers loaded in a given period, with regard to average quantities and weight distribution, which are organized and analyzed using the potential of Excel spreadsheets. The second method involves the construction and implementation of a 0/1 IPL model that returns an optimized solution with respect to the storage of containers belonging to a given load list, in relation to the available bays. The results presented give undoubtedly positive responses to the effectiveness of the proposed tools, which have led to an increase in productivity and, in the future, to a further improvement in the smoothness of processing cycles.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleOttimizzazione degli spazi all’interno di uno yard portuale: approcci per il miglioramento delle politiche di gestione dei cicli di export nel terminal Lorenziniit_IT
dc.title.alternativeSpace optimization in a port yard: approaches for improving export cycle management policies in the Lorenzini terminalen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurMAT/09 - RICERCA OPERATIVA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8708 - ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE
dc.description.area28 - ECONOMIA
dc.description.department100012 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record