Show simple item record

dc.contributor.advisorModugno, Alessandra <1968>
dc.contributor.advisorPandolfini, Valeria Silvia <1980>
dc.contributor.authorBasso, Lucrezia <1999>
dc.date.accessioned2024-03-28T15:19:49Z
dc.date.available2024-03-28T15:19:49Z
dc.date.issued2024-03-20
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7934
dc.description.abstractLa mia tesi riguarda l’insegnamento della filosofia nei licei e l’ipotesi di una sua estensione negli istituti tecnici e professionali. Ho ritenuto indispensabile partire dalla normativa europea e italiana riferita alla didattica della filosofia. Ho evidenziato il percorso di aggiornamento e di modifiche che si sono venute via via a rendere necessarie in base a nuove esigenze e nuovi obiettivi didattici. Nel secondo capitolo ho analizzato l’evoluzione della didattica della filosofia in Italia con particolare riferimento alle ultime innovazioni metodologiche e alla didattica per competenze, ed ho affrontato l’argomento dell’inserimento dell’insegnamento della filosofia negli istituti tecnici e professionali che, da un’analisi dei testi, è emerso essere una esigenza molto sentita e condivisa dato che l’insegnamento della filosofia può e deve diventare strumento per la conoscenza di sé e per l’acquisizione di uno status di cittadini consapevoli, ovviamente con metodologie adeguate. Nel terzo capitolo ho evidenziato la necessità attuale di una visione della classe intesa come laboratorio filosofico e comunità di ricerca, ed ho analizzato alcune nuove proposte metodologiche, come Philosophy for Children e Philosophia Ludens, facilmente utilizzabili anche negli istituti tecnici e professionali ma non solo. Inoltre, ho illustrato il progetto “Giovani Pensatori” per evidenziare la necessità e volontà di innovare lo studio della filosofia e far sì che diventi un diritto di cittadinanza, non relegato solo agli indirizzi liceali. In conclusione, nell’ultimo capitolo ho deciso di approfondire la situazione attuale della didattica della didattica della filosofia nei licei della Regione Liguria, con una piccola ricerca di stampo qualitativo con delle interviste semi-strutturate ad alcuni docenti della disciplina per ciascuna Provincia, che mi hanno consentito di fare un confronto diretto tra la letteratura di riferimento e la realtà oggettiva vissuta nel quotidiano.it_IT
dc.description.abstractMy thesis concerns the teaching of philosophy in high schools and the hypothesis of its extension in technical and professional colleges. I considered it essential to start from the European and Italian legislation relating to the teaching of philosophy. I highlighted the path of updating and changes that have gradually become necessary according to new needs and new teaching objectives. In the second chapter I analyzed the evolution of teaching philosophy in Italy with particular reference to the latest methodological innovations and teaching skills, and I addressed the topic of the inclusion of the teaching of philosophy in technical and professional institutes that, from an analysis of the texts, has emerged to be a very felt and shared need since the teaching of philosophy can and must become a tool for self-knowledge and for the acquisition of a status of conscious citizens, obviously with appropriate methodologies. In the third chapter I highlighted the current need for a class vision understood as a philosophical laboratory and research community, and I analyzed some new methodological proposals, such as Philosophy for Children and Philosophia Ludens, easily usable also in the technical and professional institutes but not only. In addition, I illustrated the project "Young Thinkers" to highlight the need and willingness to innovate the study of philosophy and make it become a right of citizenship, not relegated only to high school. In conclusion, in the last chapter I decided to deepen the current situation of teaching teaching philosophy in high schools of the Liguria Region, with a small qualitative research with semi-interviewsstructured to some teachers of the discipline for each Province, which allowed me to make a direct comparison between the literature of reference and the objective reality experienced in everyday life.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleL’insegnamento della filosofia nella scuola secondaria di secondo grado: situazione attuale e nuove proposte metodologicheit_IT
dc.title.alternativeThe teaching of philosophy in secondary school: current situation and new methodological proposalsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9922 - PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record