Show simple item record

dc.contributor.advisorCarolla, Pia <1970>
dc.contributor.advisorGazzano, Francesca <1967>
dc.contributor.authorRicciardi, Paolo <1999>
dc.contributor.otherMauro Belcastro
dc.date.accessioned2024-03-28T15:18:55Z
dc.date.available2024-03-28T15:18:55Z
dc.date.issued2024-03-21
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7927
dc.description.abstractIl trattato de Spiritu Sancto redatto da Basilio di Cesarea intorno al 375 è certamente una pietra miliare della teologia e della dottrina cristiana, in particolar modo per la Chiesa orientale, e ha goduto di una vasta fortuna nella letteratura successiva, in lingua greca e in lingua latina. Il successo e la fruizione del testo sono stati immediati e prolungati nel tempo: molti autori hanno citato o alluso a brani di questo trattato. Senza dubbio Basilio con questa opera ha influenzato la letteratura e la teologia successive. Di fronte a questa fortuna letteraria mi sono posto come primo interrogativo: qual è stata e per quale ragione l’influenza di Spir. nella letteratura bizantina? Di fronte all’ampio spettro di possibilità che dischiude questa domanda, mi sono concentrato sullo studio della fortuna di un brano specifico: Spir. XVIII 45, 5-20. Questa pericope ha avuto un vasto successo e un vasto panorama di impieghi secondo una lettura cristologica che legittima la Trinità e il culto delle icone. Ho quindi proseguito l’indagine della questione posta sopra analizzando dal punto di vista filologico ed esegetico queste righe basiliane. Ho proceduto nel modo più possibile accurato in uno studio di decostruzione dei contesti storici attraversati dai testi che ho incontrato nella mia ricerca, a partire, ovviamente, da quello del trattato. Di pari passo mi sono concentrato sul testo dal punto di vista filologico ancora prima che da quello letterario.Gli studi sulla tradizione diretta del trattato de Spiritu Sancto di Basilio di Cesarea sono ancora incompleti e, quindi, mi sono dedicato a esaminare quella indiretta focalizzandomi su due pericopi di Spir. XVIII, 45, 5-10 e 15-20. La mia convinzione è che la tradizione indiretta ci possa fornire informazioni letterarie e filologiche molto preziose. Le opere discusse in questa tesi coprono un arco cronologico che va dal IV secolo al IX.it_IT
dc.description.abstractThe treatise de Spiritu Sancto written by Basil of Caesarea around 375 is certainly one cornerstone of theology and Christian doctrine, especially for the Church oriental, and enjoyed a vast fortune in subsequent literature, in Greek and in Latin language. The success and use of the text were immediate and prolonged over time: many authors have quoted or alluded to passages from this treatise. Without a doubt Basilio with this one work influenced subsequent literature and theology. Faced with this fortune literary I asked myself the first question: what was the influence and for what reason of Spir. in Byzantine literature? Faced with the wide spectrum of possibilities it opens up this question, I focused on studying the fortune of a specific song: Spir. XVIII 45, 5-20. This pericope has had vast success and a vast range of uses according to one Christological reading that legitimizes the Trinity and the cult of icons. I then continued the investigation of the question posed above by analyzing it from a philological and exegetical point of view these Basilian lines. I have proceeded as carefully as possible in a study of deconstruction of the historical contexts crossed by the texts I encountered in my research, a starting, obviously, from that of the treaty. At the same time I focused on the text from philological point of view even before the literary one. Studies on the direct tradition of the treatise de Spiritu Sancto by Basil of Caesarea are still incomplete and, therefore, I dedicated myself to examining the indirect one by focusing on two pericopes of Spir. XVIII, 45, 5-10 and 15-20. My belief is that tradition indirectly can provide us with very valuable literary and philological information. The works discussed in this thesis cover a chronological period ranging from the 4th to the 9th century.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleLa parola e l'icona Un'analisi di Basilio di Cesarea, de Spiritu Sancto XVIII 45 e dei suoi echi letterari bizantini fino al IX secoloit_IT
dc.title.alternativeThe word and the icon An analysis of Basil of Cesarea, de Spiritu Sancto XVIII 45 and his literary Byzantine echoes until the 9th centuryen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-FIL-LET/07 - CIVILTÀ BIZANTINA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea11268 - FILOLOGIA E SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100016 - DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record