Mostra i principali dati dell'item
Standard di accessibilità della città di Genova: uno stabilimento balneare inclusivo per la spiaggia di Vesima.
dc.contributor.advisor | Candito, Cristina <1967> | |
dc.contributor.advisor | Meloni, Alessandro <1993> | |
dc.contributor.author | Sommariva, Elisabetta <1998> | |
dc.date.accessioned | 2024-03-21T15:33:17Z | |
dc.date.available | 2024-03-21T15:33:17Z | |
dc.date.issued | 2024-03-18 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/7908 | |
dc.description.abstract | Questo elaborato riguarda lo sviluppo di un progetto per uno stabilimento balneare inclusivo per una spiaggia del Comune di Genova, quella di Vesima. Dopo una prima fase di ricerca, in cui si sono studiati: documenti specifici dedicati al tema dell'accessibilità, progetti legati alla multisensorialità e vari esempi di stabilimenti inclusivi adottati come modello; si è proceduto all'elaborazione del caso specifico in questione. Partendo dal rilievo dello stato di fatto del sito di progetto, e relativa relazione riguardo i servizi presenti, si sono analizzati vari aspetti legati all'accessibilità considerando diversi tipi di disabilità, motoria e sensoriale. L'incremento dei servizi in spiaggia, considerando persone disabili e non, vede un miglioramento della stessa e la rende accessibile a tutti. Concludendo si riporta un'ipotetica scheda di valutazione, la stessa utilizzata dal Comune di Genova per il rilievo degli spazi pubblici per la redazione del P.E.B.A. (Piano di eliminazione delle barriere architettoniche), in modo da mostrare al meglio, dopo gli interventi di progetto, il cambiamento del sito e conseguente miglioramento in termini di inclusività. | it_IT |
dc.description.abstract | This work concerns the development of a project for an inclusive bathing establishment for a beach in the Municipality of Genoa, that of Vesima. After an initial research phase, in which we studied: specific documents dedicated to the topic of accessibility, projects related to multisensoriality and various examples of inclusive establishments adopted as models; the specific case in question was processed. Starting from the survey of the actual state of the project site, and related report regarding the services present, various aspects related to accessibility were analyzed considering different types of disabilities, motor and sensorial. The increase in services on the beach, considering both disabled and non-disabled people, sees an improvement in the beach and makes it accessible to all. In conclusion, a hypothetical evaluation sheet is reported, the same one used by the Municipality of Genoa for the survey of public spaces for the drafting of the P.E.B.A. (Plan for the elimination of architectural barriers), in order to show, after the project interventions, the change in the site and consequent improvement in terms of inclusiveness. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | Standard di accessibilità della città di Genova: uno stabilimento balneare inclusivo per la spiaggia di Vesima. | it_IT |
dc.title.alternative | Accessibility standards of the city of Genoa: an inclusive bathing establishment for Vesima beach. | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | ICAR/17 - DISEGNO | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2022/2023 | |
dc.description.corsolaurea | 9915 - ARCHITETTURA | |
dc.description.area | 10 - ARCHITETTURA | |
dc.description.department | 100027 - DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [5659]