Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Ursula von der Leyen: Modalità Retoriche del Presidente della Commissione Europea

View/Open
tesi27851562.pdf (840.5Kb)
Author
Orecchia, Alessandra <2001>
Date
2024-03-19
Data available
2024-03-21
Abstract
Il primo capitolo di questa tesi si concentra su Ursula Von Der Leyen, attuale Presidente della Commissione Europea, offrendo un'analisi dettagliata della sua vita e carriera politica. Inoltre, vengono approfondite le sue principali politiche e iniziative durante il suo mandato, compresa la lotta contro il cancro, la promozione della parità di genere e delle politiche familiari, e la gestione delle sfide globali come la pandemia di COVID-19 e le relazioni internazionali con diversi paesi. Il secondo capitolo esamina il ruolo del linguaggio nella politica, concentrandosi sulla sua funzione come strumento di persuasione, comunicazione e manipolazione. Si sottolinea l'importanza del linguaggio nel plasmare opinioni e influenzare decisioni, esaminando le sue radici storiche nell'antica Grecia e confrontando le varie tecniche retoriche utilizzate dai politici sia nel passato che nel contesto moderno. Si esplora anche l'uso strategico del linguaggio in ambito diplomatico, di negoziazione e di propaganda. Nel terzo capitolo, si analizzano i discorsi di Ursula von der Leyen sull'azione climatica, con un focus particolare su tre figure retoriche: metafore, ripetizioni e tricolon. Queste vengono utilizzate per comunicare e ottenere supporto per le politiche ecologiche. Si esaminano diversi discorsi per evidenziare l'uso efficace di questi strumenti retorici nel comunicare l'urgenza e l'importanza dell'affrontare il cambiamento climatico e nell'incoraggiare la collaborazione e l'innovazione per raggiungere obiettivi ambientali comuni.
 
The first chapter of this thesis focuses on Ursula Von Der Leyen, the current President of the European Commission, providing a detailed analysis of her life and political career. Additionally, her main policies and initiatives during her tenure are explored, including the fight against cancer, the promotion of gender equality and family policies, and the management of global challenges such as the COVID-19 pandemic and international relations with various countries. The second chapter examines the role of language in politics, focusing on its function as a tool of persuasion, communication, and manipulation. The importance of language in shaping opinions and influencing decisions is emphasized, examining its historical roots in ancient Greece and comparing the various rhetorical techniques used by politicians both in the past and in the modern context. The strategic use of language in diplomatic, negotiation, and propaganda settings is also explored. In the third chapter, Ursula von der Leyen's speeches on climate action are analyzed, with a particular focus on three rhetorical devices: metaphors, repetitions, and tricolons. These are used to communicate and garner support for environmental policies. Various speeches are examined to highlight the effective use of these rhetorical tools in communicating the urgency and importance of addressing climate change and in encouraging collaboration and innovation to achieve common environmental goals.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2888]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7892
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us