Mostra i principali dati dell'item
Trattamento della patologia degenerativa della cartilagine articolare del ginocchio: Lipogems, Maioregen e Microperforazioni. Analisi retrospettiva dei risultati clinici e funzionali.
dc.contributor.advisor | Zanirato, Andrea <1988> | |
dc.contributor.author | Paolone, Cristiana <1997> | |
dc.date.accessioned | 2024-03-21T15:28:41Z | |
dc.date.available | 2024-03-21T15:28:41Z | |
dc.date.issued | 2024-03-13 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/7885 | |
dc.description.abstract | INTRODUZIONE La patologia degenerativa della cartilagine del ginocchio vede un’incidenza in continuo aumento e ha dunque assunto un ruolo centrale di ricerca nella medicina rigenerativa OBIETTIVO L’obiettivo dello studio è stato quello di analizzare i risultati clinico e funzionali a lungo termine di soggetti affetti da condropatia di grado moderato e grave trattati con metodiche di medicina rigenerativa (trapianto di cellule staminali di tipo Lipogems, microperforazioni alla Pride e trapianto osteocondrale di tipo Maioregen). Obiettivi secondari sono stati: identificare fattori predittivi di riuscita o fallimento del trattamento, il tasso di protesizzazione e il relativo timing. MATERIALI E METODI E’ stata condotta una revisione retrospettiva su 89 pazienti con età media di 43 anni. Il follow-up medio è stato di 11 anni. I risultati clinico-funzionali sono stati valutati attraverso dei Patient Reported Outcome Measures come il Western Ontario and McMaster Universities Osteoarthrities index, la Lysholm Knee Scoring Scale e la Visual Analog Scale. E’ stata poi condotta un’analisi multivariata sui fattori demografici, clinici e chirurgici che hanno influenzato i risultati del trattamento. RISULTATI L’88,76% di pazienti ha dimostrato una ripresa funzionale valutata ottima o buona agli score. La variabile indipendente maggiormente associata a fallimento del trattamento è stata il genere femminile (90% nel gruppo con risultati scarsi). Un’altra variabile indipendente capace di influenzare i risultati è stata l’età; nello specifico un cut off di 50 anni è risultato statisticamente significativo per risultati non ottimali agli score. Il tasso di protesizzazione è stato dell’11% con un tempo medio intercorso dalle procedure di 6,4 anni. CONCLUSIONI Le metodiche di medicina rigenerativa si sono dimostrate efficaci in circa l’88,76% dei pazienti analizzati. Il sesso femminile e l’età avanzata (cut-off di 50aa) si sono dimostrate fattori predittivi negativi di risultato. | it_IT |
dc.description.abstract | INTRODUCTION The degenerative pathology of the knee cartilage has a continuously increasing incidence and has therefore assumed a central role in regenerative medicine research. AIMS The aim of the study was to analyze the long-term clinical and functional results of patients affected by a moderate and severe chondropathy treated with methods of regenerative medicine (Lipogems-type stem cell transplant, Pride microperforations and Maioregen-type osteochondral transplant). Secondary aims were: to identify predictive factors of success or failure of treatment, the rate of prosthesis and its timing. MATERIALS AND METHODS A retrospective review was conducted on 89 patients with an average age of 43 years. The average follow-up was 11 years. The clinical-functional results were evaluated through of Patient Reported Outcome Measures such as Western Ontario and McMaster Universities Osteoarthrities index, the Lysholm Knee Scoring Scale and the Visual Analog Scale. A multivariate analysis was then conducted on the demographic, clinical and surgical factors influencing the treatment results. RESULTS 88.76% of patients demonstrated functional recovery rated excellent or good in the scores. The independent variable most associated with treatment failure was female gender (90% in the low-achieving group). Another independent variable capable of influencing the results was age; in particular a cut off of 50 years was statistically significant for suboptimal results at the score. The prosthesis rate was 11% with an average time elapsed since the procedures of 6.4 year. CONCLUSIONS Regenerative medicine methods have proven effectiveness in approximately 88.76% of the patients analyzed. Female sex and advanced age (cut-off of 50 years) have been demonstrated negative predictive factors of outcome | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | Trattamento della patologia degenerativa della cartilagine articolare del ginocchio: Lipogems, Maioregen e Microperforazioni. Analisi retrospettiva dei risultati clinici e funzionali. | it_IT |
dc.title.alternative | Treatment of degenerative pathology of the articular cartilage of the knee: Lipogems, Maioregen and Microperforations. Retrospective analysis of clinical and functional results. | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2022/2023 | |
dc.description.corsolaurea | 8745 - MEDICINA E CHIRURGIA | |
dc.description.area | 6 - MEDICINA E CHIRURGIA | |
dc.description.department | 100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [5647]