Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorPace, Cecilia Serena <1976>
dc.contributor.advisorRogier, Guyonne <1986>
dc.contributor.authorTivegna, Chiara <1994>
dc.date.accessioned2024-03-21T15:26:24Z
dc.date.available2024-03-21T15:26:24Z
dc.date.issued2024-03-19
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7867
dc.description.abstractL'obiettivo principale della presente tesi è l'analisi dei legami tra diversi aspetti legati all'uso della tecnologia tra gli adolescenti. In particolare, lo studio empirico si propone di esaminare la relazione tra la FoMO (Fear of Missing Out) e la vigilanza online, esaminando se questa relazione aumenti quando gli individui utilizzano gli smartphone come strumento di regolazione emotiva, creando un rapporto di moderazione con i livelli di regolazione emotiva presenti nei soggetti. Le analisi statistiche sono state condotte su un campione non clinico di 231 soggetti di età compresa fra i 14 ed i 19 anni (N=231; età 14-19, M=16.30, DS=1.128) provenienti da tre scuole secondarie di secondo grado del territorio ligure (Savona, Genova, La Spezia). La raccolta dei dati è avvenuta attraverso la somministrazione di tre questionari di tipo self-report: Difficulties in Emotion Regulation Scale (DERS-18), Fear of Missing Out Scale (FoMOs), Smartphone Distraction Scale (SDS). I risultati ottenuti hanno rivelato l'esistenza di una relazione significativa tra i tre costrutti indagati. In particolare, si è constatato che all'aumentare dei livelli di FOMO corrisponde un aumento dei livelli di vigilanza online, e che questa relazione sembra essere influenzata dai livelli di disregolazione emotiva presenti nei soggetti. Tali risultati potrebbero fornire una migliore comprensione del fenomeno della presenza online degli adolescenti, offrendo spunti per futuri approcci alla tematica della dipendenza da smartphone. Inoltre, mettono in luce come l'area della regolazione emotiva sia strettamente correlata a tali problematiche, suggerendo l'importanza di considerare questo aspetto nei programmi di intervento e prevenzione.it_IT
dc.description.abstractThe main objective of this thesis is to analyze the connections between various aspects related to technology use among adolescents. Specifically, the empirical study aims to examine the relationship between Fear of Missing Out (FoMO) and online vigilance, investigating whether this relationship increases when individuals use smartphones as a tool for emotion regulation, creating a relationship where levels of emotion regulation act as a moderator. Statistical analyses were conducted on a non-clinical sample of 231 subjects aged between 14 and 19 years (N=231; age 14-19, M=16.30, SD=1.128) from three secondary schools in the Liguria region (Savona, Genoa, La Spezia). Data collection occurred through the administration of three self-report questionnaires: Difficulties in Emotion Regulation Scale (DERS-18), Fear of Missing Out Scale (FoMOs), Smartphone Distraction Scale (SDS). The results revealed a significant relationship between the three investigated constructs. It was found that higher levels of FoMO correspond to increased levels of online vigilance, and that this relationship seems to be influenced by the levels of emotional dysregulation in the subjects. These findings could provide a better understanding of the phenomenon of adolescents' online presence, offering insights for future approaches to the issue of smartphone addiction. Furthermore, they highlight how the area of emotional regulation is closely related to these problems, suggesting the importance of considering this aspect in intervention and prevention programs.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleRegolazione emotiva e uso dello smartphone in età adolescenziale: uno studio empirico.it_IT
dc.title.alternativeEmotional regulation and smartphone use in adolescence: an empirical study.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8753 - PSICOLOGIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item