Show simple item record

dc.contributor.advisorFossati, Clara <1975>
dc.contributor.advisorLosappio, Domenico <1980>
dc.contributor.authorFiorito, Valerio <1997>
dc.date.accessioned2024-03-21T15:25:10Z
dc.date.available2024-03-21T15:25:10Z
dc.date.issued2024-03-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7857
dc.description.abstractI «falsi storici» più conosciuti sono La donazione di Costantino e I protocolli dei savi Anziani di Sion. Si potrebbe dire che la dimostrazione di falsità del primo abbia rappresentato la prima applicazione moderna della filologia: la ricerca di Lorenzo Valla aveva lo scopo di perseguire la verità, e per raggiungerla egli applicò il metodo filologico alla sua ricerca; il secondo è stato dimostrato falso pochi anni dopo essere entrato in circolazione, ma, nonostante ciò, influenzò fortemente la storia della prima metà del Novecento. Una nuova tipologia di «falso storico» potrebbe essere individuata in tutta una serie di testi che circolano perlopiù attraverso supporti informatici e che sostanzialmente offrono racconti distorti di eventi storici e traggono inferenze fallaci con conseguenze potenzialmente disastrose e fatali. Può allora il metodo filologico aiutare a riconoscere le nuove modalità attraverso cui vengono prodotti e diffusi moderni «falsi storici»?it_IT
dc.description.abstractThe most well-known "historical forgeries" are the Donation of Constantine and the Protocols of the Elders of Zion. It could be said that the demonstration of the falsity of the former represented the first modern application of philology: Lorenzo Valla's research aimed to pursue the truth, and to achieve it he applied the philological method to his research. The latter was proven to be a forgery a few years after it began circulating, but despite this, it had a strong influence on the history of the first half of the twentieth century. A new type of "historical forgery" can be found in a whole series of texts that circulate mostly through digital media and that essentially offer distorted accounts of historical events and draw fallacious inferences with potentially disastrous and fatal consequences. Can the philological method then help to recognize the new ways in which modern "historical forgeries" are produced and disseminated?en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleLORENZO VALLA, I FALSI STORICI E LA NASCITA DELLA FILOLOGIA MODERNA: DA LA DONAZIONE DI COSTANTINO A I PROTOCOLLI DEI SAVI ANZIANI DI SIONit_IT
dc.title.alternativeLORENZO VALLA, HISTORICAL FORGERIES, AND THE BIRTH OF MODERN PHILOLOGY: FROM THE DONATION OF CONSTANTINE TO THE PROTOCOLS OF THE ELDERS OF ZIONen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9918 - LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record