Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorLo Basso, Luca <1972>
dc.contributor.advisorBeri, Emiliano <1977>
dc.contributor.authorDifrancesco, Mauro <1989>
dc.date.accessioned2024-03-21T15:23:31Z
dc.date.available2024-03-21T15:23:31Z
dc.date.issued2024-03-18
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7844
dc.description.abstractSebbene la storia e le tradizioni militari di casa Savoia siano fortemente legate all’esercito, a partire dal 1388 – anno in cui la città di Nizza, insieme al suo litorale e al porto di Villafranca, entrò a far parte dei domini del casato – vennero gettate le basi per la costituzione di una piccola ma agguerrita marina da guerra che fosse in grado di proteggere gli interessi sabaudi anche sul mare. I compiti principali della nuova marina consisterono, almeno fino all’inizio del XIX secolo, essenzialmente nella protezione del litorale nizzardo – e poi anche delle frastagliate coste del regno di Sardegna – e nel contrasto dell’attività corsara Come tutte le altre potenze del Mare Interno, anche i Savoia optarono per costruire la propria marina intorno alla galea, che rimase per secoli e fino al XVII secolo l’incontrastata capital ship del Mediterraneo. Sebbene a partire dalla metà del XVIII secolo fossero entrate in servizio anche alcune – in genere non più di due – navi a vela, il vero salto di qualità avvenne durante la Restaurazione e, precisamente, a partire dal 1815, quando Genova, con il suo know-how navale e la vasta rete commerciale, fornirono finalmente a casa Savoia la possibilità di realizzare una vera marina da guerra. Non solo la nuova acquisizione territoriale diede ai Savoia la possibilità di investire nella costruzione di una marina di buone dimensioni, ma proprio la rete commerciale, estesa e ben consolidata, delle grandi famiglie genovesi fornì un nuovo e preminente compito alle navi del re: proteggere le rotte del commercio e imporre il rispetto della bandiera sul mare. La soluzione vincente fu basata sul binomio deterrenza-diplomazia: ad un’azione di forza della flotta seguiva un trattato di pace, inizialmente associato ad un tributo in denaro. Fu grazie alla nuova marina e ad un’accorta politica diplomatica, che il regno di Sardegna poté affacciarsi sulla grande scena internazionale, diventando nel contempo una potenza navale di medio livello.it_IT
dc.description.abstractAlthough the history and military traditions of the House of Savoy are strongly linked to its army, starting from 1388 – the year in which the city of Nice, together with its coasts and the port of Villafranca, became part of the domains of the family – the foundations for the establishment of a small but fierce war navy, able to protect Savoyard interests also on the sea, were laid. The main tasks of the new navy consisted, at least until the beginning of the 19th century, essentially in the protection of the coast of Nice – and then also of the jagged coasts of the Kingdom of Sardinia – and in the contrast of the corsair activity. Like all the other maritime powers of the Mediterranean, the Savoys also opted to build their navy around the galley, which remained the undisputed capital ship of the Mediterranean for centuries and up until the 17th century. Although starting from the mid-eighteenth century some sailing ships – generally no more than two – entered service, the real leap in quality occurred during the Restoration, starting from 1815 precisely, when Genoa, with its naval know-how and the vast commercial network finally provided the House of Savoy with the possibility of creating a real war navy. Not only did the new territorial acquisition give the Savoys the possibility of investing in the construction of a good-sized navy, but the extensive and well-established commercial network of the great Genoese families provided a new and pre-eminent task for the king's ships: to protect the trade routes and enforce respect for the Savoyard flag on the sea. The winning solution was based on the combination of deterrence and diplomacy: a forceful action by the fleet was followed by a peace treaty. It was thanks to the new navy – made up of frigates, corvettes, but also half-galleys and lighter ships – and to a cunning diplomatic policy, that the Kingdom of Sardinia was able to appear on the great international scene, becoming a medium naval power at the same time.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleLe navi del re: costruzioni e politica navale del Regno di Sardegna nell’età della Restaurazione (1815-1819)it_IT
dc.title.alternativeThe King's ships: shipbuilding and naval policy of the Kingdom of Sardinia in the Restoration Age (1815-1819)en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-STO/02 - STORIA MODERNA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9917 - SCIENZE STORICHE
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100016 - DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item