Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorVilla, Luisa <1956>
dc.contributor.advisorMichelucci, Stefania <1963>
dc.contributor.authorBuschiazzo, Lorenzo <1999>
dc.date.accessioned2024-03-21T15:19:36Z
dc.date.available2024-03-21T15:19:36Z
dc.date.issued2024-03-19
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7814
dc.description.abstractQuesta tesi esamina il fenomeno delle parodie di storie di fantasmi nell’Inghilterra di fine Ottocento. La prima sezione approfondisce i concetti chiave, analizzando la storia di fantasmi come sottogenere del racconto breve e definendo gli elementi fondamentali della parodia attraverso l’esplorazione del contesto storico dell’ascesa di popolarità del racconto durante il diciannovesimo secolo, delineando il crescente fascino per il soprannaturale che ha alimentato lo sviluppo della storia di fantasmi. Successivamente viene trattato il concetto di parodia, tracciandone l’evoluzione e distinguendola da forme affini come burlesque, pastiche, satira e ironia. La seconda sezione, di analisi, presenta esempi specifici, a partire da tre opere anonime meno conosciute che sovvertono scherzosamente i temi classici delle storie di fantasmi. Questo è il punto di partenza per l’esame delle successive parodie di autori famosi come Wells, Kipling e Wilde. Queste narrazioni apparentemente convenzionali svelano abilmente la loro natura parodica, deridendo le convenzioni di genere e sfruttando il soprannaturale come strumento per la critica sociale. Attraverso l’analisi di tali racconti, la tesi rivela i diversi livelli di umorismo e le critiche sferzanti che queste narrazioni incorporano. Dimostra come gli elementi familiari delle storie di fantasmi vengano riproposti per fornire commenti su questioni sociali contemporanee, offrendo una miscela unica di spettralità e satira. Questa esplorazione rivela come gli autori abbiano utilizzato in modo creativo l’umorismo e il soprannaturale per interagire con il panorama sociale e culturale del loro tempo. La tesi, quindi, offre una preziosa lente sulla fine del diciannovesimo secolo, mostrando come la letteratura riflettesse e criticasse le realtà della sua epoca.it_IT
dc.description.abstractThis thesis examines the intriguing phenomenon of late nineteenth-century ghost-story parodies appeared in Britain. Part I delves into the subgenre’s key concepts, analysing the ghost story as a short story subgenre and defining the core elements of parody. It lays the groundwork for this research, exploring the historical context of the short story’s rise in popularity during the nineteenth century and outlining the growing fascination with the supernatural that fuelled the ghost story’s development. Additionally, it explores the concept of parody, tracing its evolution and distinguishing it from related forms like burlesque, pastiche, satire and irony. Part II showcases specific examples, beginning with three lesser-known anonymous works that playfully subvert classic ghost-story tropes. This sets the stage for examining parodies by renowned authors like Wells, Kipling, and Wilde. Their seemingly conventional narratives cleverly unveil their parodic nature, mocking genre conventions while wielding the supernatural as a tool for social commentary. Through meticulous analysis, the thesis reveals the layered humour and insightful critiques embedded within these narratives. It demonstrates how familiar ghost-story elements are repurposed to deliver commentary on contemporary societal issues, offering a unique blend of the spooky and the satirical. This exploration reveals how authors creatively deployed humour and the supernatural to engage with the social and cultural landscape of their time. The thesis, therefore, offers a valuable lens into the late nineteenth century, highlighting how literature both reflected and critiqued the realities of its era.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleLa Storia di Fantasmi Vittoriana e la sua Parodia.it_IT
dc.title.alternativeThe Victorian Ghost Story and its Parody.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9265 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI
dc.description.area27 - LINGUE E LETT.STRAN.
dc.description.department100018 - DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item