Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorFedriani, Chiara <1984>
dc.contributor.advisorSantini, Laura <1970>
dc.contributor.authorKelmendi, Sabina <1997>
dc.date.accessioned2024-03-21T15:19:06Z
dc.date.available2024-03-21T15:19:06Z
dc.date.issued2024-03-18
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7810
dc.description.abstractIn questa tesi verrà analizzato il modo in cui la lingua enologica viene impiegata nelle diverse tipologie di testi comuni nel settore enologico. La lingua enologica è un linguaggio settoriale e, per tale motivo, è composto da una vasta terminologia tecnica che può andare da lessico scientifico all’espressione più figurata. Durante la degustazione, le sensazioni che ti lascia sono fortemente legate alle esperienze personali e cercare di descriverle potrebbe essere più difficile di quanto sembri. Il soggetto principale della tesi sarà l’Azienda Agricola Bruna e, più in particolare, come i loro prodotti vengono descritti in contesti differenti. Osserveremo come la comunicazione enologica sia influenzata dal contesto, dalla nazionalità e dalla professione delle persone coinvolte. L’investigazione sarà divisa in due parte: la prima si focalizzerà sulla scelta lessicale nelle schede tecniche pubblicate sul sito web dell’azienda, che hanno come obiettivo date le informazioni essenziali dei vini. La seconda parte riguarderà l’analisi delle risposte al questionario creato appositamente per questa investigazione e, successivamente, inviata dall’azienda tramite la loro newsletter a tutta la loro clientela, nazionale e internazionale. L’analisi condotta sarà basata sugli studi teorici fatti da Gilardoni (2007), Vedovelli (2015) e Suárez-Toste (2017), autori che hanno dedicato i loro lavori all’investigazione di questa lingua settoriale unica, che ingloba forme scientifiche con espressione figurate per comunicare i tratti principali di un vino, così da poter raggiungere i diversi obiettivi che ogni figura professionale ha. Osserveremo come le diverse descrizioni favoriranno una lingua più tecnica rispetto a forme figurate, nonostante esse saranno frequenti nella maggior parte dei testi, come prova che la lingua enologica non può essere solo scientifica.it_IT
dc.description.abstractIn this thesis we are going to analyse how the oenological language is used in different types of texts common in the wine sector. The oenological language is a sector language, and, for this reason, it is composed by a vast technical terminology that can go from the scientific lexicon to the most figurative expression. During a wine tasting, the sensations the wine leaves are strongly related to personal experiences and trying to describe them could be harder than it looks like. The main subject of this thesis is going be Bruna Winery and, more specifically, how their products are described in different contexts. We are going to observed how the oenological communication is influenced by the context, the nationality and the profession of the people involved in. The investigation will be divided in two parts: the first one will focus on the language used in the technical sheets published in the web site of the winery, that are aimed at giving the essential information about the wines. The second part will regard the analysis of the responses to the questionnaire created precisely for this investigation and, later, sent by the company through their newsletter to all their costumers, national and international. The analysis conducted will be based on the theoretical studies made by Gilardoni (2007), Vedovelli (2015) and Suárez-Toste (2017), authors who have dedicated their works to the investigation of this unique sectorial language, that englobes scientific forms with figurative expressions to communicate the main traits of a wine in order to pursue the different aims that every professional figure has. We will see how most of the descriptions will favour a more technical language rather than figurative forms, even though they will be frequent in most texts, as proof that oenological language cannot be just scientific.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleAnalisi linguistica della lingua enologica: il caso dell'Azienda Brunait_IT
dc.title.alternativeLinguistic analysis of oenological language: the case of Bruna Wineryen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9265 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI
dc.description.area27 - LINGUE E LETT.STRAN.
dc.description.department100018 - DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item