Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La saggistica divulgativa - proposta di traduzione ed analisi dell'articolo "Être bilingue aujourd'hui" di François Grosjean

Mostra/Apri
tesi27450533.pdf (613.2Kb)
allegato274505331.pdf (5.710Mb)
allegato274505332.pdf (212.3Kb)
Autore
Piemontese, Martina <2001>
Data
2024-03-19
Disponibile dal
2024-03-21
Abstract
A conclusione di questo percorso accademico, ho voluto presentare una proposta di traduzione di un articolo scierntifico divulgativo che trattasse un argomento di mio particolare interesse, il bilinguismo. Questo progetto si compone di varie parti, tra cui: la presentazione delle caratteristiche del saggio divulgativo, la presentazione del ruolo del traduttore e le metodologie attinenti alla professione, nonché un commento, completo di esempi e spiegazioni, al lavoro di traduzione dell'articolo, originariamente in lingua francese. Il commento, in particolare, è volto a sottolineare e esemplificare alcune delle difficoltà che si possono riscontre spesso in questo tipo di testi, fornendo una prospettiva particolare: quella del traduttore. Sebbene la traduzione non sia una scienza esatta, ma una pratica a tratti soggettiva, o meglio self-oriented, vi sono dei processi e delle tecniche precisi che permettono accessibilità e fruizione alla conoscenza a molte più persone di quante originariamente pensate. Questo lavoro, oltre a mettere a conoscenza delle ragioni alla base delle mie scelte traduttive, permette di avere una visione, benché minima, della complessità del lavoro di traduzione che, spesso, passa inosservato.
 
In conclusion of this academic journey, I wanted to present a translation proposal of a scientific informative article with a subject of my particular interest, bilingualism. This project is structured in different parts, including: the presentation of the main features of the informative essay, the role of the translator and his techniques, as well as a translation's commentary of the original french article, with examples and explanations. The commentary, in particular, wants to highlight some difficulties that can often be found in this type of texts, giving the particular perspective of the translator. Although translation is not an exact science, but an activity which is at times subjective, - or rather self-oriented - there are some precise processes and techniques that give accessibility to knowledge to a broader public then the one that was intended originally. Besides disclosing the reasons of my translation choices, this work provides an insight, although minimal, of the complex translation job, that often goes unnoticed.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2888]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7809
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico