Show simple item record

dc.contributor.advisorNardi, Paola Anna <1967>
dc.contributor.advisorMaccarini, Roberto <1963>
dc.contributor.authorRebora, Ilaria <1988>
dc.date.accessioned2024-03-21T15:18:19Z
dc.date.available2024-03-21T15:18:19Z
dc.date.issued2024-03-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7804
dc.description.abstractQuesta tesi analizza come gli anni della guerra del Vietnam vengano rappresentati nella narrativa afroamericana nel periodo che va dall’inizio degli anni 70 alla metà degli anni 80, facendo particolare attenzione a come questo conflitto abbia influenzato le nozioni di identità, eroismo e coscienza razziale nelle comunità afroamericane dell’epoca. Nonostante la guerra del Vietnam abbia goduto di una certa popolarità, nella narrativa e nella saggistica americana, la prospettiva delle minoranze, inclusi gli Afroamericani, è spesso stata ignorata. Per affrontare questa mancanza di rappresentazione, questa ricerca riprende e amplia l’analisi di cinque romanzi che costituiscono una parte essenziale del canone afroamericano della guerra del Vietnam: Coming Home (Davis, 1971), Captain Blackman (Williams, 1972), Runner Mack (Beckham, 1972), Tragic Magic (Brown, 1978) e De Mojo Blues (Flowers, 1985). Grazie alla loro capacità di cogliere molteplici punti di vista e di fornire uno sguardo sulla vita interiore dei loro personaggi, questi romanzi si discostano dalle raffigurazioni riduttive degli Afroamericani che abbondano nelle opere più famose sulla guerra del Vietnam e sfatano il mito di una presunta unica “esperienza nera” della guerra. Riflettendo il modo in cui gli Afroamericani hanno storicamente affrontato razzismo e traumi, gli autori ritraggono i personaggi non come vittime ma come agenti attivi che lottano per esercitare pieno controllo sulla propria vita. In ultima analisi, i protagonisti si rendono conto che il modo più efficace per superare la loro iniziale crisi di identità consiste nello sviluppare una coscienza politica e razziale che gli permetta di rivalutare il loro ruolo nella società americana e di liberarsi dagli effetti devastanti di una percezione di sé frammentata.it_IT
dc.description.abstractThis thesis examines how the Vietnam War era is portrayed in African American fiction between the early 1970s and the mid-1980s, with a particular emphasis on how the conflict affected the notions of identity, heroism, and racial consciousness within black communities. Despite Vietnam’s lasting popularity in both fictional and nonfictional works, the perspective of minorities, including African Americans, has often been overlooked. To address this lack of representation, this research resumes and expands the analysis of five novels constituting an essential part of the African American canon of the Vietnam War: Coming Home (Davis, 1971), Captain Blackman (Williams, 1972), Runner Mack (Beckham, 1972), Tragic Magic (Brown, 1978) e De Mojo Blues (Flowers, 1984). By capturing a diverse range of viewpoints and providing precious insight into their black characters’ inner lives, these novels simultaneously diverge from the one-dimensional depictions of African Americans commonly found in mainstream narratives and debunk the myth of a universal black experience of the war. Reflecting how African Americans have dealt with racism and trauma throughout U.S. history, the authors describe their characters not as victims but as active agents who fight to achieve empowerment. Ultimately, the protagonists realize that the most effective way to overcome their initial identity crisis is to reconnect with their heritage, thus developing a racial and political consciousness that allows them to reassess their role in American society and finally break free from the devastating effects of a fractured sense of self.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.title"This Is not Our War, This Is not Our Fight": identità, eroismo e coscienza razziale nella narrativa afroamericana della guerra del Vietnamit_IT
dc.title.alternative"This Is not Our War, This Is not Our Fight": Identity, Heroism, and Racial Consciousness in African American Fiction of the Vietnam Waren_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9265 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI
dc.description.area27 - LINGUE E LETT.STRAN.
dc.description.department100018 - DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record