Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorFedriani, Chiara <1984>
dc.contributor.advisorSantini, Laura <1970>
dc.contributor.authorPiombo, Nair <1999>
dc.date.accessioned2024-03-21T15:18:12Z
dc.date.available2024-03-21T15:18:12Z
dc.date.issued2024-03-18
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7803
dc.description.abstractIl meccanismo delle metafore concettuali, studiato in linguistica cognitiva, permette di analizzare al meglio l’influenza che l’esperienza della realtà esterna e le percezioni dei parlanti di una lingua hanno sulle loro scelte linguistiche. Le emozioni, che sono al centro di questa ricerca, inoltre, sono tra i soggetti di studio preferiti dai linguisti in quanto tra i più rappresentativi delle teorie dell’ “embodiment” o “incarnazione”. Queste sostengono, infatti, che le risposte fisiologiche del nostro corpo alle emozioni determinano la formazione a livello cognitivo di metafore concettuali, che possono variare in maggiore o minore misura tra lingue diverse, e che portano all’uso di specifiche espressioni linguistiche. Questa tesi si prefigge di esaminare in particolare le emozioni di rabbia e di paura e di cercare di comprendere come lingua e cultura inglese e italiana a confronto concettualizzano due emozioni universalmente percepite allo stesso modo. Attraverso uno studio qualitativo, basato sull’utilizzo del software Sketch Engine e di corpora, si è verificata la presenza di espressioni simili e dei campi semantici più spesso utilizzati. Inoltre, è stato possibile desumere quali espressioni sono presenti in entrambe le lingue e quali sono le metafore concettuali sottostanti nate da esperienze fisiologiche concrete. Per fare un esempio, la metafora concettuale LA RABBIA È UN LIQUIDO CALDO, e di conseguenza espressioni come “ribollire il sangue”, sono dovute ai sintomi che emergono quando proviamo quest’emozione come aumento della pressione sanguigna e del battito cardiaco. I risultati dimostrano che le metafore concettuali spesso non variano tra le due lingue, mentre a variare sono le espressioni linguistiche presumibilmente a causa dell’influenza della cultura che considera più salienti determinati aspetti rispetto ad altri. Il fine ultimo è perciò sensibilizzare al funzionamento di meccanismi cognitivi e linguistici facilitando comprensione e comunicazione.it_IT
dc.description.abstractThe mechanism of conceptual metaphors, studied in cognitive linguistics, allows us to best analyze the influence that the experience of external reality and the speakers’ perceptions have on their linguistic choices. Besides, emotions, which are at the center of this research, are among the linguists’ favorite subjects of study, inasmuch as they are among the most representative theories of embodiment. As a matter of fact, these theories claim that the physiological responses of our body to emotions determine the development of conceptual metaphors at the cognitive level, which can vary to a greater or lesser extent across different languages and can lead to the use of specific linguistic expressions. This thesis aims at examining specifically the emotions of anger and fear to try to understand how both the English and the Italian language and culture conceptualize two emotions that are universally perceived the same way. Through qualitative research, based on the use of the software Sketch Engine and of corpora, the presence of similar expressions and of the most commonly used semantic fields has been verified. Moreover, it has been possible to infer which of the expressions are present in both languages and which are the underlying conceptual metaphors arising from concrete physiological experiences. To give an example, the conceptual metaphor ANGER IS A HOT FLUID, and consequently, expressions such as “make one’s blood boil”, are due to the symptoms that emerge when we feel that emotion, such as an increase in blood pressure and heartbeat. The results demonstrate that conceptual metaphors usually don’t vary in the two languages considered, whereas the elements that vary are linguistic expressions, presumably because of the influence of culture, which considers some aspects more salient than others. The ultimate purpose is, then, to raise awareness of the functioning of cognitive and linguistic mechanisms, making comprehension and communication easier.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleMetafore concettuali ed emozioni: un'analisi contrastiva su rabbia e paura in inglese e italianoit_IT
dc.title.alternativeConceptual metaphors and emotions: a contrastive analysis on anger and fear in English and Italianen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9265 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI
dc.description.area27 - LINGUE E LETT.STRAN.
dc.description.department100018 - DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item