Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorRulli, Sara <1975>
dc.contributor.advisorStagno, Laura <1968>
dc.contributor.authorCazzulo, Beatrice <1998>
dc.date.accessioned2024-03-14T15:19:42Z
dc.date.available2024-03-14T15:19:42Z
dc.date.issued2024-03-12
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7783
dc.description.abstractOggetto di questa tesi è la Valbisagno, riprodotta in un cospicuo ma non elevatissimo numero di rappresentazioni visuali e cartografiche realizzate con varie finalità, che presentano in maniera oggettiva l’aspetto dei luoghi in diversi momenti storici. Anche la letteratura di viaggio e odeporica descrive la Valbisagno, ma in modo meno preciso e dettagliato rispetto a quanto avviene in relazione alla città. Da queste testimonianze emerge il carattere prevalentemente rurale della zona con un ruolo di servizio alla città. Lungo le sponde del Bisagno i terreni, caratterizzati da varie tipologie di coltivazioni e allevamenti, sono stati infatti utilizzati fin dalle epoche più remote con finalità agricola. Tale caratteristica, oltre al fatto che la valle fosse un’importante via di comunicazione, ha favorito l’introduzione di una vera e propria “civiltà di villa” dell’aristocrazia genovese, composta dalle stesse famiglie che vivevano nella vicina città. Sono state prese in analisi tredici ville, tutte edificate tra il XVI e XVIII secolo con una finalità sia agricola che residenziale. Si è preso come elemento ordinativo il corso del torrente, partendo dalla sua foce in direzione della sorgente, attraversando la Bassa, Media e Alta Valbisagno, lungo la strada che man mano si allontana dal centro della città. A fianco dell’edificio di villa erano giardini, parchi, tenute e possedimenti che comunicavano con la residenza padronale e la natura circostante, immagine purtroppo scomparsa a causa dei cambiamenti subiti dall’inizio dell’Ottocento fino ai giorni nostri che hanno ridotto la valle ad un ruolo residenziale, industriale e di passaggio. La ricerca sui libri e quella archivistica sono state affiancate dalla ricerca sul campo, ciò ha permesso di ricostruire la storia, purtroppo talvolta dimenticata, di un territorio che nel tempo ha subito numerose modifiche e che si vuole qui tentare di valorizzare anche con nuovi spunti di riflessione.it_IT
dc.description.abstractThe subject of this thesis is Valbisagno, reproduced in a large but not very large number of visual and cartographic representations created with different purposes, which objectively present the appearance of the places in different historical moments. Travel literature also describes Valbisagno, but in a less precise and detailed way than what happens in relation to the city. From these testimonies emerges the predominantly rural character of the area with a role of service to the city. Along the banks of the Bisagno the lands, with different types of crops and livestock, have in fact been used since ancient times for agricultural purposes. This characteristic, in addition to the fact that the valley constituted an important communication route, favored the introduction of a real "villa civilization" of the Genoese aristocracy, made up of the same families who lived in the nearby city. Thirteen villas were analysed, all built between the 16th and 18th centuries for both agricultural and residential purposes. The course of the stream was taken as an ordering element, starting from its mouth towards the source, crossing the Lower, Middle and Upper Valbisagno, along the road that progressively moves away from the city centre. Next to the villa building there were gardens, parks, estates and possessions that communicated with the main villa and the surrounding nature, an image which unfortunately disappeared due to the changes undergone from the beginning of the nineteenth century up to the present day which have reduced the valley aspect to a residential, industrial and transit role. The research on books and archives was supported by field research, it was thus possible to reconstruct the history, unfortunately sometimes forgotten, of a territory that has undergone numerous changes over time and which we wish here to try to enhance also with new ideas for reflection.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleLe ville della Valbisagno: committenze, architetture e paesaggio storico tra XVI e XVIII secoloit_IT
dc.title.alternativeThe villas in Valbisagno: patrons, architecture and historical landscape between 16th and 18th centuriesen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8467 - STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item