Show simple item record

dc.contributor.advisorSanguineti, Daniele <1968>
dc.contributor.advisorRulli, Sara <1975>
dc.contributor.authorPoli, Camilla <1999>
dc.date.accessioned2024-03-14T15:19:24Z
dc.date.available2024-03-14T15:19:24Z
dc.date.issued2024-03-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7781
dc.description.abstractL’elaborato è focalizzato sulla famiglia Durazzo (una delle più importanti famiglie aristocratiche genovesi) in connessione alla costruzione di maestose ville nel Genovesato di levante. Il lavoro di tesi comincia con una introduzione sulle origini della famiglia, dal suo arrivo a Genova dall’Albania nel XIV secolo fino all’ottenimento di importanti cariche nel governo della Repubblica genovese; anche le commissioni artistiche e architettoniche sono analizzate nella prima parte dell’elaborato. Successivamente viene posto l’accento sul contesto storico tra i secoli XVI e XIX, periodo in cui alcuni membri della famiglia Durazzo ordinano la costruzione di ville nel Genovesato di levante, in particolare a Santa Margherita Ligure, Sestri Levante e probabilmente Zoagli. I protagonisti coinvolti nelle vicende edilizie derivano da differenti rami in cui la famiglia Durazzo è suddivisa; i due rami principali sono costituiti dai Durazzo del ramo “dei marchesi di Gabiano” e da quelli “di Palazzo Reale”. L’elaborato dà conto che la ragione all’origine dell’acquisizione o costruzione delle ville nell’area è legata alla politica matrimoniale del periodo e al risultante ottenimento di alcune proprietà terriere e alla specificità di un’area (Sestri Levante) che permette lo svolgimento di attività agricole. L’elaborato continua con un’analisi dei documenti consultati nell’Archivio di Stato e nell’Archivio Durazzo Giustiniani di Genova e nell’Archivio della parrocchia di Zoagli. Una particolare attenzione è conferita alla proprietà dei Durazzo in Zoagli e alla villa che attualmente occupa il terreno; non sono presenti sufficienti fonti che attestino la commissione della villa da parte della famiglia, nonostante molti elementi architettonici permettano un interessante confronto tra la stessa e villa Durazzo in Santa Margherita Ligure. Oggi, villa Durazzo a Santa Margherita Ligure è proprietà del comune dal 1973 ed è diventata un polo museale.it_IT
dc.description.abstractThe essay is focused on the Durazzo family (one of the most important aristocratic families in Genoa) in connection with the building of majestic houses in the east area of Genoa. The work starts with and introduction about the origin of the family, from its arrival to the largest town in Liguria from Albania in the XIV century to the achievement of important positions in the Republic of Genoa government; also, the artistic and architectural commissions are analyzed in the very first part of the essay. Then, there is a focus on the historical events from the XVI to the XIX century, period in which some members of the Durazzo family order the building of houses in the east area of Genoa, in particular Santa Margherita Ligure, Sestri Levante and probably Zoagli. The members involved in these events are from different branches in which the Durazzo family is divided; the two main branches are the one of the Durazzo “marquis of Gabiano” and the one of “Royal Palace”. The essays shows that the reasons behind the acquisition or commission of the houses in the area are linked to the marriage policy of the period and the resulting obtaining of certain landed properties and to the specificity of an area ( Sestri Levante) which allows agricultural activities. The essay continues with an analysis of the documents consulted in the State Archive and in the Durazzo Giustiniani Archive in Genoa and in the parish Archive of Zoagli. A particular attention is given to the property of Durazzo family in Zoagli and to the house which occupies the land; there are not enough sources which allow to understand the effective commission of the house by the Durazzo, but many architectural elements allow an interesting comparison with this and Villa Durazzo in Santa Margherita Ligure. Nowadays, Villa Durazzo in Santa Margherita is an exception because it is owened by the municipality of Santa Margherita and has become a museum.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleLe ville dei Durazzo nel Genovesato di Levante: aziende agricole e dimore di villeggiaturait_IT
dc.title.alternativeThe villas of Durazzo family in the east area of Genoa: farms and houses of vacationen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8467 - STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO


Files in this item

Thumbnail
Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record