Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorNatalizi, Marco <1963>
dc.contributor.advisorBeri, Emiliano <1977>
dc.contributor.authorNotarbartolo, Giuseppe <1955>
dc.date.accessioned2024-03-14T15:18:35Z
dc.date.available2024-03-14T15:18:35Z
dc.date.issued2024-03-12
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7775
dc.description.abstractIl titolo di questa tesi è :”La campagna militare in Italia del 1799 del generale Suvorov nelle pagine della stampa dell'epoca” La campagna del generale Suvorov in Italia e poi anche in Svizzera è stata l'oggetto di questa tesi, in particolare per ciò che riguarda i resoconti che la stampa dell'epoca fece. Per poter fare ciò è stato necessario studiare innanzitutto la situazione europea ed in particolare italiana russa, austriaca e britannica. La politica di equilibrio promossa principalmente dalla Gran Bretagna per evitare il rafforzamento di uno o di un altro stato che in questo modo potesse diventare egemonico in Europa fu alla base dei rapporti diplomatici che vengono analizzati in questo lavoro. Lo scoppio della Rivoluzione francese stravolse questo equilibrio e si giunse ad un confronto militare tra la Francia e varie coalizioni che si sono succedute anche nel corso del periodo napoleonico. In particolare qui viene analizzata la seconda coalizione e l'intervento massiccio della Russia attraverso i suoi eserciti comandati da Suvorov . Le pagine della stampa italiana ed in particolare la «Gazzetta Universale» di Firenze ci riportano tutte le fasi dell’intervento russo dall'inizio con le vittorie militari e l'occupazione di Milano e poi di Torino e poi con le grandi vittorie della Trebbia (17-18-19 giugno 1799) e di Novi Ligure (15 agosto 1799), fino a quando egli venne spostato in Svizzera in condizioni di estrema difficoltà e poca collaborazione da parte delle altre potenze coalizzate. Questo portò al ritiro della Russia dalla coalizione. Conseguentemente a ciò ci fu il ritorno in patria del generale Suvorov dove poco dopo morì all'età di 71 anni. Concludendo, si è potuto vedere come la coalizione fosse nata con lo scopo di combattere la Francia rivoluzionaria, ma ogni componente seguiva i propri obiettivi che inevitabilmente arrivarono a confliggere determinando il fallimento della campagna militare.it_IT
dc.description.abstractThe title of this thesis is: "General Suvorov's military campaign in Italy in 1799 in the pages of the press of the time" General Suvorov's campaign in Italy and then also in Switzerland was the object of this thesis, in particular with regard to the reports that the press of the time made. In order to do this it was necessary to first study the European situation and in particular the Italian, Russian, Austrian and British situation. The policy of balance promoted mainly by Great Britain to avoid the strengthening of one or another state which could thus become hegemonic in Europe was the basis of the diplomatic relations that are analyzed in this work. The outbreak of the French Revolution upset this balance and led to a military confrontation between France and various coalitions that followed one another even during the Napoleonic period. In particular, the second coalition and Russia's massive intervention through its armies commanded by Suvorov are analyzed here. The pages of the Italian press and in particular the «Gazzetta Universale» of Florence report all the phases of the Russian intervention from the beginning with the military victories and the occupation of Milan and then of Turin and then with the great victories of Trebbia ( 17-18-19 June 1799) and Novi Ligure (15 August 1799), until he was moved to Switzerland in conditions of extreme difficulty and little collaboration from the other coalition powers. This led to Russia's withdrawal from the coalition. As a result, General Suvorov returned to his homeland where he died shortly thereafter at the age of 71. In conclusion, it was possible to see how the coalition was born with the aim of fighting revolutionary France, but each component followed its own objectives which inevitably came to conflict, determining the failure of the military campaign.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleLA CAMPAGNA MILITARE IN ITALIA DEL 1799 DEL GENERALE SUVOROV NELLE PAGINE DELLA STAMPA DELL'EPOCAit_IT
dc.title.alternativeTHE MILITARY CAMPAIGN BY GENERAL SUVOROV OF 1799 IN THE ITALIAN PRESS OF THE TIMEen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-STO/03 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9917 - SCIENZE STORICHE
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100016 - DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item