Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La progettazione nella modularità.

Mostra/Apri
tesi27612542.pdf (43.17Kb)
allegato276125421.pdf (1.102Mb)
allegato276125422.pdf (1.814Mb)
Autore
Longo, Maria <2000>
Data
2024-02-21
Disponibile dal
2024-02-29
Abstract
Il tema sviluppato in questa tesi di laurea tratta la progettazione di una villa unifamiliare e ne trova l'applicazione nell'esercizio compositivo del quadrato di nove quadrati. Il modulo che ho deciso di utilizzare, scegliendo una struttura portante puntuale, è l'andamento del passo strutturale; e, ciò che deriva dalla ripetizione e suddivisione di questo primo modulo, è una griglia che ha determinato le dimensioni ed i parametri del progetto. Infatti, trattandosi di un'abitazione, che si compone di spazi non necessariamente ampi in ogni vano, ho deciso di proseguire il ragionamento determinando un secondo ed un terzo modulo, così che la posizione di ogni singolo elemento che va a comporre l'edificio, non si trovi in una posizione casuale ma in una ben determinata. La scelta di prendere in considerazione la modularità alla base del progetto, ho consentito di raggiungere delle piante lineari ed una chiara suddivisione degli spazi, dei prospetti perfettamente simmetrici e delle volumetrie coerenti. Con questa premessa, il lavoro di tesi è di seguito svolto.
 
The topic developed in this dissertation deals with the design of a single-family villa and finds its application in the exercise composition of the nine-square. The module that I decided to use, choosing a structural punctual load-bearing structure, is the structural step pattern; and, what results from the repetition and subdivision of this first module, is a grid that determined the dimensions and parameters of the project. In fact, since this is a dwelling, which is composed of spaces that are not necessarily large in each room, I decided to continue the reasoning by determining a second and a third module, so that the position of each individual element that goes to make up the building, is not in a random position but in a well determined. The choice to consider modularity as the basis of the project, I made it possible to achieve linear floor plans and a clear division of space, perfectly symmetrical and consistent volumetries. With this in mind, the thesis work is below.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7737
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico