Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Terrorismo ed eversione in Italia. Il caso Moro

View/Open
tesi27470530.pdf (1.115Mb)
Author
Valnegri, Francesca Amalia <2001>
Date
2024-02-22
Data available
2024-02-29
Abstract
L'elaborato esamina la storia del rapimento, della detenzione e dell'uccisione del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro. Partendo dal periodo di ricostruzione post-bellica, vengono messe in luce quelle dinamiche sociali, politiche ed economiche che hanno gettato le basi per l'emergere prima dei movimenti studenteschi e dei lavoratori e poi di vere e proprie organizzazioni terroristiche. Il focus è incentrato sulla nascita e sulla filosofia politica delle Brigate Rosse, sul perché sia stato rapito proprio Aldo Moro e sulle ripercussioni, sopratutto politiche, che questo evento ha causato. Esso infatti, oltre ad aver simboleggiato l'azione più eclatante delle Brigate Rosse (facendo spesso ipotizzare l'intervento di terzi), ha profondamente cambiato e segnato la politica e la storia dell'Italia. Le lettere del presidente democristiano e i comunicati delle Brigate Rosse consentono una comprensione autentica e completa di questa tragica e contraddittoria vicenda.
 
This work delves into the story of the kidnapping of Christian Democracy's leader Aldo Moro, starting from the political and social dynamics that paved the way for the rise of extra-parliamentary movements, some of which evolved into full-fledged terrorist groups. The focus is centered on the birth of the Red Brigades, on why Aldo Moro was kidnapped, and on the political repercussions that this event caused. The Moro case, not only symbolises the most notable action of the Red Brigades, but also represents a profound mark on Italy's history and politics.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7706
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us