Show simple item record

dc.contributor.advisorViterbori, Paola <1971>
dc.contributor.advisorUsai, Maria Carmen <1967>
dc.contributor.authorD'Angelo, Denise <1995>
dc.date.accessioned2024-02-29T15:23:04Z
dc.date.available2024-02-29T15:23:04Z
dc.date.issued2024-02-22
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7693
dc.description.abstractIl Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è uno dei più comuni disturbi del neurosviluppo, con una percentuale di diagnosi si aggira tra il 5 e l'8% in tutto il mondo (WHO, 2019). I sintomi dell'ADHD includono disattenzione, iperattività e impulsività, e possono comparire separatamente o in maniera combinata, rappresentando un quadro cronico che mina diversi aspetti della vita, inclusi quelli legati al funzionamento quotidiano. Il trattamento dell'ADHD spesso si avvale di un approccio multimodale, che include terapie comportamentali, terapia farmacologica e parent training. Con l'avvento delle nuove tecnologie stanno emergendo strumenti promettenti per l’intervento, come i serious games che mirano a coinvolgere i bambini in attività di riabilitazione cognitiva, in un ambiente interattivo e motivante. In questa tesi si presenta una prima applicazione del gioco digitale “Il Mondo Degli Elli” in un campione di bambini con ADHD. Questo videogame utilizza la tecnica della gamification per il potenziamento delle funzioni esecutive. Sono stati reclutati 34 bambini con ADHD puro o in comorbilità in centri specializzati nella diagnosi e trattamento di Disturbi del Neurosviluppo della città di Genova, 17 dei quali hanno giocato al videogame e gli altri 17 anno funto da gruppo di controllo. I risultati offrono punti di riflessione interessanti su come utilizzare la piattaforma, sia per il trattamento che per il monitoraggio.it_IT
dc.description.abstractAttention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD) is one of the most common neurodevelopmental disorders, with a diagnosis rate ranging from 5 to 8% worldwide (WHO, 2019). Symptoms of ADHD include inattention, hyperactivity, and impulsivity, which can appear separately or in combination, representing a chronic condition that undermines various aspects of life, including daily functioning. The treatment of ADHD often involves a multimodal approach, including behavioral therapies, pharmacological treatment, and parent training. With the advent of new technologies, promising tools for intervention, such as serious games, are emerging. These games aim to engage children in cognitive rehabilitation activities in an interactive and motivating environment. This thesis presents an initial application of the digital game "Il Mondo Degli Elli" in a sample of children with ADHD. This video game uses gamification techniques to enhance executive functions. Thirty-four children with pure or comorbid ADHD were recruited from specialized centers for the diagnosis and treatment of Neurodevelopmental Disorders in the city of Genoa, with 17 playing the video game and the remaining 17 serving as a control group. The results provide interesting insights on how to use the platform for both treatment and monitoring.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleIl Mondo degli Elli: Analisi preliminare del funzionamento esecutivo in bambini con ADHDit_IT
dc.title.alternativeIl Mondo degli Elli: Preliminary analysis of executive functioning in children with ADHDen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8753 - PSICOLOGIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record