Show simple item record

dc.contributor.advisorMazza, Giampietro <1985>
dc.contributor.advisorVarani, Nicoletta <1960>
dc.contributor.authorVallini, Andrea <1983>
dc.date.accessioned2024-02-29T15:21:12Z
dc.date.available2024-02-29T15:21:12Z
dc.date.issued2024-02-22
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7677
dc.description.abstractLa tesi mira a esplorare il significato dei paesaggi alpini, analizzando la loro evoluzione storica e geografica, concentrandosi soprattutto sulla Val d'Ossola. Nel primo capitolo viene affrontata la costruzione del significato dei paesaggi alpini, con un’attenzione particolare rivolta alla situazione delle montagne di mezzo e marginali, da una prospettiva delle scienze geografiche e delle discipline giuridiche. Il secondo capitolo è rivolto all’approfondimento della genesi del paesaggio della Val d'Ossola, tramite l’esplorazione delle sue radici dalla preistoria all'età moderna, riflettendo sulla presa di coscienza del paesaggio ossolano durante il Grand Tour e il Romanticismo e analizzando, infine, i paesaggi contemporanei, caratterizzati dal contrasto tra sfruttamento turistico intensivo e abbandono. Nel terzo capitolo, la tesi si focalizza sulla nascita delle prime aree protette e sull'evoluzione del sistema parchi ossolano, esaminando i parchi regionali dell’Ossola e il Parco Nazionale della Val Grande. Successivamente, vengono effettuate alcune riflessioni sul culto della wilderness e sul ruolo dei parchi ossolani nel contesto locale e transfrontaliero, ragionando a riguardo della dicotomia che si è creata tra "sviluppisti" e "tradizionalisti". Nel quarto capitolo la tesi propone un nuovo modello di gestione del paesaggio ossolano nel contesto turistico, esaminando il masterplan "Avvicinare le montagne" e valutandone gli svantaggi e i benefici. Vengono dunque analizzate alcune iniziative e strategie legate all'abitare nei parchi e nelle valli ossolane, proponendo il sistema dei parchi dell'Ossola come modello di valorizzazione per uno sviluppo turistico sostenibile, citando, inoltre, alcuni esempi virtuosi provenienti dalla stessa Valle e dall'arco alpino. In sintesi, la tesi offre una panoramica sulla costruzione del significato dei paesaggi alpini, proponendo un nuovo modello di gestione per uno sviluppo turistico sostenibile nella Val d'Ossola.it_IT
dc.description.abstractThe thesis aims to explore the meaning of Alpine landscapes, analyzing their historical and geographical evolution, with a focus on the Val d'Ossola. The first chapter addresses the construction of the meaning of Alpine landscapes, paying particular attention to the situation of forgotten and marginal mountains, from the perspective of geographical sciences and legal disciplines. The second chapter delves into the genesis of the landscape of Val d'Ossola, exploring its roots from prehistory to modern times. It reflects on the awareness of the Ossola landscape during the Grand Tour and Romanticism, finally analyzing contemporary landscapes characterized by the contrast between intensive tourist exploitation and abandonment. In the third chapter, the thesis focuses on the birth of the first protected areas and the evolution of the Ossola park system, examining the regional parks of Ossola and the Val Grande National Park. Subsequently, reflections are made on the cult of wilderness and the role of Ossola parks in the local and transboundary context, discussing the dichotomy that has arisen between "developmentalists" and "traditionalists." In the fourth chapter, the thesis proposes a new model for managing the Ossola landscape in the tourist context, examining the "Avvicinare le montagne" masterplan and evaluating its disadvantages and benefits. Initiatives and strategies related to living in Ossola parks and valleys are then analyzed, proposing the Ossola park system as a model for enhancing sustainable tourism development, citing virtuous examples from the valley and the Alpine arc. In summary, the thesis provides a comprehensive overview of the construction of the meaning of Alpine landscapes, proposing a new management model for sustainable tourism development in Val d'Ossola.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleI paesaggi della Val d'Ossola. Prospettive per uno sviluppo turistico sostenibile nelle montagne di mezzoit_IT
dc.title.alternativeVal d'Ossola landscapes. Development prospects for a sustainable tourism in the forgotten mountainsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-GGR/01 - GEOGRAFIA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea10715 - VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI E TURISMI SOSTENIBILI
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record