Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorParmigiani, Davide <1966>
dc.contributor.advisorMorselli, Francesca <1977>
dc.contributor.authorCrea, Gloria <1990>
dc.date.accessioned2024-02-29T15:20:10Z
dc.date.available2024-02-29T15:20:10Z
dc.date.issued2024-02-21
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7669
dc.description.abstractLe linee guida per la formulazione dei giudizi descrittivi nella valutazione periodica e finale della scuola primaria (O.M. n.172 del 4 dicembre 2020) e le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (2012) promuovono una valutazione che sia formativa, focalizzandosi sullo sviluppo educativo di ciascun bambino. È stato condotto uno studio sulla valutazione formativa in matematica nella scuola primaria al fine di indagare l'applicabilità dei suddetti riferimenti normativi, con particolare riferimento alle strategie di valutazione di Wiliam e Thompson (W&T) (2007). La domanda centrale della ricerca era: come vengono applicate le cinque strategie di valutazione formativa di W&T nell'insegnamento della matematica nella scuola primaria? A questo scopo sono state effettuate due operazioni. Il primo è stato una sperimentazione didattica con la metodologia Team Based Learning, mettendo in atto le strategie di W&T. Questa operazione ha previsto due tipi di analisi: l’analisi dell’effettiva applicazione di tali strategie e l’analisi della percezione degli studenti nei confronti delle stesse. . Inoltre, è stata avviata un’indagine condotta presso due I.C. della provincia di Savona per conoscere come gli insegnanti utilizzano la valutazione formativa. La sperimentazione didattica ha evidenziato che gli studenti apprezzano molto l'utilizzo della valutazione formativa. L'indagine condotta mediante interviste semi-strutturate con gli insegnanti mostra diversi livelli di criticità legati al modo in cui utilizzano la valutazione formativa. In particolare, si evidenziano limiti riguardanti due aspetti: la difficile applicabilità di questo tipo di valutazione per la natura della materia e le problematiche legate agli aspetti organizzativi. Ad esempio, sentono di non avere abbastanza tempo e di avere poche possibilità di confronto con i colleghi.it_IT
dc.description.abstractThe guidelines for giving descriptive marks in the periodic and final school evaluation sessions in primary school (O.M. n.172, 4th December 2020) and the National Instructions for the curriculum of nursery school and for the first cycle of education (2012) promote a formative assessment that must focus on the educational development of each child. A study on formative assessment in mathematics in primary school was carried out in order to investigate the applicability of the former legislative references, with particular reference to the assessment strategies of Wiliam and Thompson (W&T) (2007). The focus question of the research was: How are William and Thompson's five formative assessment strategies applied in teaching of mathematics in primary school ? For this purpose, two operations were carried out. The first one was a teaching experiment that used the Team Based Learning methodology and implemented the five W&T's strategies. This operation included two kinds of analysis: the one of the real application of these strategies and the one of the students' perception of them. The second operation was an investigation aimed at finding out how teachers use formative assessment. It was conducted in two I.C. of the province of Savona. The didactic experimentation showed that students well appreciate the use of formative assessment. The survey conducted by having semi-structured interviews with teachers shows several levels of criticality related to how they use formative assessment. In particular, they highlight limitations concerning two aspects: the difficult applicability of this kind of assessment due to the nature of the subject and problems related to organizational aspects. For example, they feel that they do not have enough time to accomplish all their tasks and that they have few chances to discuss and share opinions with colleagues.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleÈ l’ora di Matematica, non diamo i numeri! Un'indagine sulla valutazione formativa di Black e Wiliam nella didattica della matematicait_IT
dc.title.alternativeIt's Math class, let's not grade in numbers! A study on Black and Wiliam's formative assessment in mathematics educationen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-PED/04 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9322 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item