Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorAntoniazzi, Anna <1969>
dc.contributor.advisorLazzarini, Andrea <1988>
dc.contributor.authorFontana, Camilla <1988>
dc.date.accessioned2024-02-29T15:19:01Z
dc.date.available2024-02-29T15:19:01Z
dc.date.issued2024-02-21
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7659
dc.description.abstractIl cibo e l’alimentazione sono presenti nell’arco della vita di tutti noi, non solo in quanto fonte di nutrimento essenziale, ma come veicolo di affetto, cure, emozioni e legami relazionali. La società svolge un ruolo importante nello sviluppo della percezione degli alimenti, infatti l’approccio nei confronti di ciò che mangiamo varia nel corso del tempo insieme ai cambiamenti che interessano la storia del Paese in cui viviamo. Per questo nella letteratura per l’infanzia di un tempo il cibo è associato al tema della fame e della miseria che muove i personaggi a spostarsi e ad agire, oppure spesso per far fronte alla carenza di cibo, nei racconti si trovano fantasie di abbondanza con l’invenzione di paesaggi naturali miracolosi. Ma l’alimentazione nelle fiabe e nei racconti si intreccia anche con la religione, come dono di Dio, e con la magia, come elemento che trasforma e porta soluzioni ai protagonisti. È inoltre un fattore di unione tra i personaggi dei racconti oppure di divisione sociale, quando mette in evidenza le differenze sociali. Il modo di parlare di cibo nella letteratura per l’infanzia cambia nell’epoca post industriale con il “boom economico”, caratterizzato da benessere e abbondanza alimentare, i quali iniziano a dar luogo a problemi come l’obesità o altri disturbi alimentari. I libri trattano tali temi e mostrano anche il desiderio dei bambini di ribellarsi alle imposizioni degli adulti riguardo il mangiare e lo stare a tavola. L’educazione alimentare si propone di utilizzare le storie presenti nella letteratura, per attivare la riflessione nei bambini. Gli obiettivi sono: far conoscere meglio le proprietà dei cibi e l’importanza di avere un’alimentazione sana, incentivare l’assaggio di sapori nuovi, favorire l’espressione delle emozioni collegate all’assunzione del cibo. Il racconto diventa lo strumento per trattare temi delicati e difficili da esporre, e permette ai bambini di comprendere meglio alcuni concetti sentendosi liberi di esprimersi.it_IT
dc.description.abstractFood and nutrition are present throughout the life of all of us, not only as a source of essential nourishment, but as a vehicle of affection, care, emotions and relationships. Society plays an important role in the development of food perception, in fact the approach to what we eat varies over time along with the changes that affect the history of the country in which we live. This is why in the literature for the childhood of the past food is associated with the theme of hunger and misery that moves the characters to move and act, or often to cope with the shortage of food, In the stories we find fantasies of abundance with the invention of miraculous natural landscapes. But the power in fairy tales and stories is also intertwined with religion, as a gift from God, and with magic, as an element that transforms and brings solutions to the protagonists. It is also a factor of union between the characters of the stories or of social division, when it highlights the social differences. The way of talking about food in children’s literature changes in the post-industrial era with the "economic boom", characterized by well-being and food abundance, which begin to give rise to problems such as obesity or other eating disorders. The books deal with such themes and also show the desire of children to rebel against the impositions of adults about eating and being at the table. Food education aims to use the stories present in the literature, to activate reflection in children. The objectives are: to better understand the properties of foods and the importance of having a healthy diet, to encourage the tasting of new flavors, to promote the expression of emotions related to food intake. The story becomes the tool to deal with delicate and difficult to expose issues, and allows children to better understand some concepts feeling free to express themselves.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.title"Il cibo e l'alimentazione nella letteratura per l'infanzia di ieri e di oggi".it_IT
dc.title.alternative"Food and nutrition in children's literature of yesterday and today".en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9322 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item