Show simple item record

dc.contributor.advisorBarba, Salvatore Bruno <1961>
dc.contributor.advisorAime, Marco <1956>
dc.contributor.authorBurastero, Sara <1998>
dc.date.accessioned2024-02-22T15:25:42Z
dc.date.available2024-02-22T15:25:42Z
dc.date.issued2024-02-21
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7582
dc.description.abstractNel sottolineare come lo sport vada oltre la competizione, diventando un mezzo di comunicazione universale che promuove valori condivisi e favorisce l'integrazione sociale, la ricerca ossessiva delle prestazioni ha distorto lo spirito di competizione e divertimento, trasformando gli atleti in oggetti di investimento economico. In particolare, dopo aver analizzato brevemente il concetto di sport come “fatto sociale totale” di Marcel Mauss e dopo aver esplorato il ruolo culturale dello sport considerato come riflesso delle identità nazionali e delle tradizioni comunitarie, il focus principale del trattato verte su due sport di racchetta, così simili e così diversi tra loro: il tennis e il padel, messe a confronto in un continuo alternarsi di punti di vista. Il primo ricco di una storia secolare, il secondo appena nato, hanno entrambi contribuito in modo notevole e differente ad influenzare e modificare anche le più semplici abitudini delle popolazioni all’interno delle quali si sono espansi. Identità personale, di genere, culturale sono solo alcuni dei tagli che si intrecciano con lo sport, che diventa così un mezzo per esplorare se stessi attraverso sfide e vittorie. Il tennis fortemente elitario e il padel caratterizzato da una forte impronta sociale. Il secondo sarà destinato a soppiantare il primo? Convivranno? Dopo aver messo a confronto somiglianze e differenze, tra le righe, si è cercato di rispondere a tali domande. In coda il testo presenta delle interviste a esperti del settore, giornalisti e atlete professioniste di padel, che si sono offerti di analizzare il ruolo sociale dello sport all’interno della nostra comunità e l’importanza di entrambe le discipline nella società moderna. La conclusione riflette sul panorama futuro di entrambi gli sport e sul cambiamento necessario nella percezione dello sport in Italia, che è necessario vada oltre il predominio del calcio.it_IT
dc.description.abstractIn emphasizing how sports go beyond competition, becoming a universal means of communication that promotes shared values and fosters social integration, the obsessive pursuit of performance has distorted the spirit of competition and enjoyment, transforming athletes into objects of economic investment. In particular, after briefly analyzing Marcel Mauss's concept of sports as a "total social fact" and exploring the cultural role of sports as a reflection of national identities and community traditions, the main focus of the treatise revolves around two racket sports, so similar and yet so different: tennis and padel, compared in a continuous alternation of perspectives. The first, rich in a centuries-old history, and the second, just born, have both contributed significantly and differently to influencing and modifying even the simplest habits of the populations within which they have expanded. Personal, gender, and cultural identities are just some of the aspects intertwined with sports, which thus becomes a means to explore oneself through challenges and victories. Tennis, strongly elitist, and padel, characterized by a strong social imprint. Will the latter replace the former? Will they coexist? After comparing similarities and differences, between the lines, an attempt has been made to answer these questions. Towards the end, the text presents interviews with experts in the field, journalists, and professional padel athletes who have volunteered to analyze the social role of sports within our community and the importance of both disciplines in modern society. The conclusion reflects on the future landscape of both sports and the necessary change in the perception of sports in Italy, which needs to go beyond the dominance of football.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titlePadel vs Tennis, match point: confronto tra due sport, due mondi, due cronacheit_IT
dc.title.alternativePadel vs Tennis, match point: comparison between two sports, two worlds, two chroniclesen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8769 - INFORMAZIONE ED EDITORIA
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record