Show simple item record

dc.contributor.advisorBizzi, Fabiola <1986>
dc.contributor.advisorPace, Cecilia Serena <1976>
dc.contributor.authorGuidi, Erika <1996>
dc.date.accessioned2024-02-22T15:23:14Z
dc.date.available2024-02-22T15:23:14Z
dc.date.issued2024-02-20
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7562
dc.description.abstractQuesto lavoro di tesi, articolato in tre capitoli, si pone come un contributo all’analisi della relazione tra i disturbi del comportamento alimentare (DCA) in adolescenza e due costrutti, ovvero il funzionamento riflessivo (RF) e la dissociazione associati all’esperienza traumatica. L’obiettivo è quello di approfondire l’influenza esercitata dai costrutti sull’eziopatogenesi di questo disturbo e di coglierne il ruolo di fattori di rischio per la sua insorgenza, partendo dallo studio della letteratura scientifica e sua analisi critica. È emerso il ruolo svolto dai pattern di attaccamento nei DCA, per lo più di tipo insicuro e disorganizzato, sullo sviluppo di un buon RF. Esso si porrebbe come un possibile fattore di rischio, ma solo tenendo conto dei pattern di attaccamento. Si è colto come la presenza di traumi precoci sia causa di deficit di RF, influendo anche sulla capacità del soggetto di regolare le proprie emozioni; aspetto colto nei DCA. Nel legame tra dissociazione e DCA è emersa la presenza di un attaccamento disorganizzato e di sintomi dissociativi come l'amnesia e la perdita di controllo più negli adolescenti bulimici e binge-eating disorder che in quelli anoressici, e il ricorso agli agiti bulimici e binge-eating per gestire le emozioni negative legate al trauma. Nella relazione tra DCA, deficit di RF e dissociazione è emerso come l'agito dissociativo causi deficit nella comprensione degli stati mentali propri e altrui, ancor più evidente negli adolescenti bulimici e binge-eating disorder. Si evince così l'interconnessione tra i costrutti e i DCA, tenendo conto della gravità del trauma e dei pattern di attaccamento che ne modulano l'azione. Si pone l'accento sulla necessaria esplorazione di tali dinamiche negli adolescenti con DCA e, a livello clinico, su una tempestiva implementazione di interventi multidisciplinari volti a prevenire sia una cronicizzazione dei DCA sia conseguenze sul soggetto a livello identitario e somato-sensoriale.it_IT
dc.description.abstractThis thesis work, divided into three chapters, presents itself as a contribution to the analysis of the relationship between eating disorders (ED) in adolescence and two constructs, namely the reflective functioning (RF) and dissociation associated with traumatic experience. The objective is to delve into the influence exerted by the constructs on the etiopathogenesis of this disorder and to understand their role as risk factors for its onset, starting from the study of the scientific literature and its critical analysis. The role played by attachment patterns in ED, mostly of an insecure and disorganized type, on the development of good RF has emerged. It would pose itself as a possible risk factor, but only by taking into account attachment patterns. It has been understood that the presence of early traumas causes RF deficits, also influencing the subject's ability to regulate their emotions; aspect cultured in the ED. In the link between dissociation and ED, the presence of a disorganized attachment and dissociative symptoms such as amnesia and loss of control emerged more in bulimic and binge-eating disorder adolescents than in anorexic ones, and the use of bulimic and binge-eating behavior eating to manage negative emotions related to trauma. In the relationship between ED, RF deficit and dissociation, it emerged that dissociative acting out causes deficits in the understanding of one's own and others' mental states, even more evident in bulimic and binge-eating disorder adolescents. This highlights the interconnection between the constructs and the ED, taking into account the severity of the trauma and the attachment patterns that modulate its action. Emphasis is placed on the necessary exploration of these dynamics in adolescents with ED and, at a clinical level, on a timely implementation of multidisciplinary interventions aimed at preventing both a chronicity of ED and consequences on the subject at an identity and somato-sensory level.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleI disturbi del comportamento alimentare: deficit di funzionamento riflessivo e dissociazione in adolescenza.it_IT
dc.title.alternativeEating disorders: reflective functioning deficits and dissociation in adolescence.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8753 - PSICOLOGIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record