Cause e decorso della malattia di Alzheimer e trattamenti non farmacologici per pazienti e parenti.
View/ Open
Author
Catalano, Fabiana <2001>
Date
2024-02-19Data available
2024-02-22Abstract
La tesi presenta come argomento principale l’Alzheimer, la demenza neurodegenerativa più diffusa.
Nel primo capitolo è affrontato il tema delle demenze, le quali vengono suddivise in primarie e secondarie. Tra le primarie sono descritte: la variante fronto-temporale, la demenza da Corpi di Lewy, il morbo di Parkinson e la malattia di Huntington (per ciascuna delle quali è indicato il quadro specifico). Le demenze secondarie, come la demenza vascolare, è presentata alla fine del primo capitolo.
Il secondo capitolo è riservato al tema principale cioè l’Alzheimer, che viene trattato in tutti i suoi aspetti. Indicandone l’epidemiologia e le principali cause che comportano la degenerazione cerebrale. A seguito delle cause la patologia viene descritta secondo il quadro clinico che presentano i pazienti in un’ottica totalitaria, considerando l’aspetto neurologico, funzionale, cognitivo/psicologico e comportamentale.
Le ultime parti del capitolo sulle caratterizzazioni dell’Alzheimer sono riservate agli stadi della malattia (dalle fasi primordiali alla completa perdita di autonomia) e ai criteri diagnostici adoperati per diagnosticarla (DSM-V, IWG, e la scala GDS).
Nell’ultimo capitolo della tesi sono affrontate le principali terapie utilizzate come intervento sull’Alzheimer, dedicando maggior spazio alle terapie non farmacologiche, oggetto della tesi, che rappresentano delle forme di gestione della patologia fondamentali per mantenere le funzionalità cognitive e l’autonomia del paziente. Queste forme di intervento consentono di migliorare la quantità della vita del paziente e del caregiver.
Nell’ultima parte si affronta il tema dei caregiver e del ruolo fondamentale che rivestono. Sono trattate le principali problematiche a cui vanno incontro i caregiver dei pazienti (politiche statali, difficoltà per la gestione del paziente, problemi economici, stress psicologico e fisico) e le principali fonti di supporto su cui possono fare affidamento. The main topic of the thesis is Alzheimer’s, the most common neurodegenerative dementia.
The first chapter deals with dementia, which is divided into primary and secondary. Among the primary are described: fronto-temporal variant, dementia from Lewy bodies, Parkinson’s disease and Huntington’s disease (for each of which the specific picture is indicated). Secondary dementia, such as vascular dementia, is presented at the end of the first chapter.
The second chapter is devoted to the main theme, Alzheimer’s, which is dealt with in all its aspects. Indicating the epidemiology and the main causes of brain degeneration. As a result of the causes the pathology is described according to the clinical picture presented by the patients in a totalitarian perspective, considering the neurological, functional, cognitive/psychological and behavioral aspects.
The last parts of the chapter on Alzheimer’s characterizations are reserved for the disease stages (from the early stages to complete loss of autonomy) and the diagnostic criteria used to diagnose it (DSM-V, IWG, and the GDS scale).
In the last chapter of the thesis are addressed the main therapies used as intervention on Alzheimer’s, devoting more space to non-drug therapies, object of the thesis, that they represent of the forms of management of the pathology fundamental in order to maintain the cognitive functionalities and the autonomy of the patient. These forms of intervention allow to improve the amount of life of the patient and the caregiver.
The last part deals with the topic of caregivers and their fundamental role. The main issues that patients' caregivers face (state policies, difficulties in patient management, economic problems, psychological and physical stress) and the main sources of support they can rely on are addressed.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2887]