Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L'importanza dei metodi di comunicazione non verbale nell'ambito della disabilità.

Mostra/Apri
tesi27396524.pdf (795.0Kb)
Autore
Rebora, Elena <1996>
Data
2024-02-19
Disponibile dal
2024-02-22
Abstract
Il processo di socializzazione è tappa fondamentale per lo sviluppo e la crescita di ogni persona. Questo fatto risulta veritiero anche qualora la persona interessata dimostri difficoltà significative riguardo all’apprendimento del linguaggio verbale, si potrebbe anzi affermare che proprio per questo motivo sia necessario prestare particolare attenzione a come si comunica senza l’uso della parola. Scopo di questa tesi è illustrare i principali metodi di comunicazione non verbale, divisi tra due principali categorie: le lingue dei segni e le forme di comunicazione aumentativa e alternativa. Di queste saranno descritti la creazione/scoperta, il progresso storico, le applicazioni e altri elementi di interesse. Una sezione finale sarà poi dedicata all’importanza dell’inclusione, scolastica e tecnologica.
 
An individual’s social development is one of the most important steps through their growth. This matter is true even for those who show significant difficulties when it comes to verbal communication, one could even say that for this exact reason, particular attention needs to be paid to how one can communicate without the use of words. This thesis’ objective is to describe the main methods of non verbal communication, which are separated in two main categories: sign languages and the various forms of augmentative and alternative communication. On these matters, there will be descriptions of their creation/discovery, their historical process, their uses and other such elements of interest. A final section will then be dedicated to the importance of inclusion, both scholastic and technological.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2927]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7544
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico