Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il riconoscimento tardivo di essere genitori. Un’analisi socio-giuridica

View/Open
tesi27348521.pdf (1.000Mb)
Author
Bagnariol, Chiara <1999>
Date
2024-02-16
Data available
2024-02-22
Abstract
Il tema del lavoro riguarda il riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio normato dall'articolo 250 del Codice civile in cui viene analizzata la fattispecie che si crea quando un genitore effettua il riconoscimento a seguito dell'altro. Una prima parte del lavoro dedica un'approfondimento rispetto al riconoscimento dei figli sotto il profilo storico giuridico affrontando anche il tema della genitorialità e di come questa sia mutata nel corso del tempo, in seguito si prenderà in considerazione il tema dell'interesse del minore posto in riferimento al riconoscimento tardivo del secondo genitore e per meglio comprendere quale applicazione vi sia all'interno della giurisprudenza vengono prese in esame le sentenze pronunciate sul riconoscimento tardivo nel panorama italiano. Nel secondo capitolo viene affrontato il tema del ruolo materno della donna oltre che il principio 'mater semper certa est' e le previsioni legislative in relazione al diritto alla conoscenza delle proprie origini nelle situazioni di Diritto al parto in anonimato e Procreazione Medicalmente Assistita. In conclusione si affronta il tema delle famiglie ricomposte, del loro riconoscimento giuridico e le eventuali tutele, in particolare rispetto al genitore sociale che può costituirsi come figura importante per il minore ma alla quale manca un formale riconoscimento, prendendo in esame anche l'ipotesi dell'adozione in casi particolari come unica tutela a questa figura.
 
The topic of the thesis concerns the recognition of children born out of wedlock, regulated by Art. 250 of the italian Civil Code, first of all when one parent makes the recognition of child following after the first parent. A first part of the work dedicates an in-depth analysis with respect to the recognition of children from a historical legal point of view, then the second chapter describe the mother role, the case of anonymously birth and Assisted Reproductive Technology and the Right of know his own biological parents. The last argument describe the new meaning of family and the others tipolgy of family, especially the relation to stepchild and stepparent.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7535
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us