Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L'elaborazione del lutto e l'accettazione della perdita

Mostra/Apri
tesi27343521.pdf (464.1Kb)
Autore
Andreotti, Giorgia <2001>
Data
2024-02-20
Disponibile dal
2024-02-22
Abstract
Nonostante l’uomo esista da milioni di anni non si è ancora arrivati alla piena comprensione del fenomeno del lutto e come un dolore così grande possa un giorno smettere di fare male. Il lutto non necessariamente è connesso alla perdita irreversibile di una persona cara, può essere relativo alla perdita della nostra identità, di una nostra capacità o di una qualità. Superare il dolore connesso a questa perdita è quello che gli psicologi chiamano “elaborazione del lutto”, ossia un lungo processo mentale che permette al soggetto di accettare la perdita subita, evitando la creazione di un nucleo patologico. Il solo sentir nominare il termine “lutto” tende a trasmettere un immediato senso di disagio e suscita un istintivo moto di difesa interiore connesso alla tremenda paura di provare dolore. Perché è così difficile riuscire ad accettare la scomparsa delle persone che amiamo? Cosa è cambiato nel corso dei secoli per arrivare a considerare la morte un tale tabù? Mossa da questi interrogativi ho voluto analizzare, all’interno della mia tesi, il processo di elaborazione del lutto e i meccanismi che portano alla conseguente accettazione della perdita.
 
Despite the fact that man has existed for millions of years, there is still no full understanding of the phenomenon of grief and how such great pain can one day stop hurting. Mourning is not necessarily related to the irreversible loss of a loved one, it may be related to the loss of our identity, a skill or a quality. Overcoming the pain associated with this loss is what psychologists call 'grieving', i.e. a long mental process that allows the subject to accept the loss suffered, avoiding the creation of a pathological core. Just hearing the word 'bereavement' tends to convey an immediate sense of unease and arouses an instinctive inner defensive motion linked to a tremendous fear of feeling pain. Why is it so difficult to come to terms with the passing of loved ones? What has changed over the centuries to make death such a taboo? Motivated by these questions, I wanted to analyse, within the framework of my thesis, the grieving process and the mechanisms that lead to the consequent acceptance of loss.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7534
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico