Show simple item record

dc.contributor.advisorVarani, Nicoletta <1960>
dc.contributor.advisorMazza, Giampietro <1985>
dc.contributor.authorLa Manna, Chiara <1994>
dc.date.accessioned2024-02-22T15:19:51Z
dc.date.available2024-02-22T15:19:51Z
dc.date.issued2024-02-20
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7533
dc.description.abstractIn Italia e nel resto del mondo, ci troviamo attualmente di fronte ad una preoccupante problematica, : la povertà educativa. Questa tematica ha riscosso grande successo a livello politico ed istituzionale, poiché l'acuirsi delle disuguaglianze nell'accesso all'istruzione e alle opportunità educative hanno portato ad una maggiore consapevolezza di questa problematica. Questo lavoro, si pone l’obiettivo di approfondire ed esplorare il concetto di povertà educativa, focalizzando l’attenzione e l’impatto di questo fenomeno sul territorio Ligure. In particolare, è stato scelto di analizzare la distribuzione di servizi educativi per la prima infanzia, fattore che incide, come vedremo nel capitolo 3.2, sulla povertà educativa. Per perseguire tale obiettivo, sono stati utilizzati dei dati provenienti dal Report di Openpolis che riportano la distribuzione di servizi educativi per la prima infanzia in ogni comune della Liguria. Nella prima parte di questo elaborato, ci si concentra sulle principali politiche di sviluppo degli ultimi anni, tra le quali ritroviamo gli Obiettivi del Millennio e l’Agenda 2030. Nella seconda parte, si procede con un inquadramento teorico del concetto di povertà educativa, analizzando la situazione specifica della povertà educativa in Italia, con particolare attenzione al divario tra il nord e il sud del nostro Paese. Nell’ultima parte, ci si focalizza sulla povertà educativa nella nostra regione, la Liguria, con uno sguardo particolare alla copertura dei servizi educativi per la prima infanzia: per fare questo studio sono stati utilizzati i dati disponibili sul Report di Open Polis, procedendo con un'analisi dettagliata, comune per comune, e approfondendo la situazione nelle quattro province liguri (Genova, Savona, La Spezia, Imperia). Nel paragrafo conclusivo, si mettono in evidenza i dati raccolti, focalizzandosi anche sul ruolo della donna e del suo empowerment.it_IT
dc.description.abstractIn Italy and in the rest of the world, we are currently faced with a worrying problem: educational poverty. This issue has met with great success at a political and institutional level, as the worsening of inequalities in access to education and educational opportunities have led to greater awareness of this problem. This work aims to deepen and explore the concept of educational poverty, focusing the attention and impact of this phenomenon on the Ligurian territory. In particular, it was chosen to analyze the distribution of educational services for early childhood, a factor that affects, as we will see in chapter 3.2, educational poverty. To pursue this objective, data from the Openpolis Report were used, which show the distribution of educational services for early childhood in each municipality of Liguria. In the first part of this paper, we focus on the main development policies of recent years, among which we find the Millennium Goals and the 2030 Agenda. In the second part, we proceed with a theoretical framework of the concept of educational poverty, analyzing the specific situation of educational poverty in Italy, with particular attention to the gap between the north and the south of our country. In the last part, we focus on educational poverty in our region, Liguria, with a particular look at the coverage of educational services for early childhood: to carry out this study, the data available in the Open Polis Report were used, proceeding with a detailed analysis, municipality by municipality, and delving into the situation in the four Ligurian provinces (Genoa, Savona, La Spezia, Imperia). In the final paragraph, the data collected are highlighted, also focusing on the role of the woman and her empowerment.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleI rischi della povertà educativa L’analisi del caso Ligureit_IT
dc.title.alternativeThe risks of educational poverty in Italy. Analysis of the Ligurian caseen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-GGR/01 - GEOGRAFIA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9922 - PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record