Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorPesce, Francesco <1983>
dc.contributor.authorScotto Di Perta, Mirea <1999>
dc.date.accessioned2024-02-15T15:19:01Z
dc.date.available2024-02-15T15:19:01Z
dc.date.issued2024-02-07
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7469
dc.description.abstractIl fenomeno della maternità surrogata ha negli ultimi 10 anni polarizzato il dibattito internazionale, spaccando, oltre alla pubblica opinione, anche il giudizio degli esperti di bioetica e biodiritto, costituendo terreno fertile di scontro tra coloro che individuano nella pratica un’ignobile attività volta a sfruttare il corpo delle donne e la loro capacità procreativa per ottenere un bambino che sia fatto - del tutto o in parte - a propria immagine e somiglianza; e coloro che al contrario vedono nella medesima il pieno esaudimento del diritto di autodeterminazione delle donne che, per solidarietà o dietro compenso, vogliano partecipare al progetto procreativo altrui, aiutando chi autonomamente non riesce a diventare genitore. La tesi ha lo scopo di presentare le principali e più interessanti esperienze normative nazionali, tracciando una distinzione tra gli Stati che ammettono e regolano la pratica, quelli che ne proibiscono categoricamente l’esercizio, e quelli che infine adottano a riguardo un approccio indifferente o neutrale, evidenziando altresì i problemi e gli abusi ad essa legati. L’elaborato ha inoltre l’obiettivo di porre in luce il carattere transnazionale acquisito dalla surrogacy nell’ultimo decennio, favorito dalla globalizzazione e dalla dicotomia tra paesi permissivi e paesi proibizionisti, dando così vita al fenomeno del c.d. turismo procreativo. Vengono infine esaminate alcune delle più recenti proposte nazionali, sovranazionali e internazionali volte ad introdurre nuove normative e strumenti per garantire una maggiore tutela in capo ai bambini nati dalla pratica, la difesa dei quali risulta il condiviso e preminente interesse della giurisprudenza delle Corti nazionali e delle principali Corti internazionali.it_IT
dc.description.abstractOver the last 10 years, the phenomenon of surrogate motherhood has polarized the international debate, dividing not only the public opinion but also the judgment of bioethics and biolaw experts, becoming a fertile ground for conflict between those who see the practice as an ignoble activity aimed at exploiting women's bodies and their procreative capacity to obtain a child who is made - completely or partially - in their own image and likeness; and those who, on the contrary, see in it the fulfillment of the right to self-determination of women who, out of solidarity or for compensation, want to participate in the procreative project of others, helping those who are unable to become parents by themselves. This thesis aims to present the main and most interesting national regulatory experiences, drawing a distinction between the States that admit and regulate the practice, those that categorically prohibit its exercise, and those who have an indifferent or neutral approach, also highlighting the problems and abuses linked to it. The thesis also aims to point out the transnational character acquired by surrogacy in the last decade, favored by globalization and the dichotomy between permissive and prohibitionist countries, thus giving rise to the so-called phenomenon of procreative tourism. Lastly, it examines some of the most recent national, supranational and international proposals aimed at introducing new regulations and tools to guarantee greater protection for children born from the practice, the defense safety and protection of which is the common and paramount interest of the jurisprudence of the national courts and main international courts.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleDiritto internazionale e diritto dell'UE di fronte alle "nuove famiglie": il caso della surrogazione di maternitàit_IT
dc.title.alternativeInternational law and EU law facing “new families”: the case of surrogacyen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea7995 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item