Show simple item record

dc.contributor.advisorGialuz, Mitja <1975>
dc.contributor.authorKurtev, Melanie <1999>
dc.date.accessioned2024-02-15T15:18:03Z
dc.date.available2024-02-15T15:18:03Z
dc.date.issued2024-02-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7461
dc.description.abstractL'oggetto di tale elaborato è il paradigma della giustizia riparativa nel processo penale. Dopo aver analizzato i suoi rapporti con il processo penale e i suoi correlati benefici, si è proceduto a concentrarsi sulla nozione di giustizia riparativa con le relative indicazioni da parte delle organizzazioni sovranazionali principali. Inoltre, si è ritenuto necessario procedere all'analisi dei modelli teorici appartenenti a tale particolare paradigma per poi passare alle principali esperienze europee in tema di giustizia riparativa e a due esperienze concrete, le quali sono necessarie per comprendere le sue singolari peculiarità. Gli ulteriori due capitoli si concentrano sull'attuazione della giustizia riparativa nell'ordinamento giuridico italiano. Più precisamente, il secondo capitolo analizza gli spazi operativi che, nel corso del tempo, sono stati riconosciuti alla giustizia riparativa nell'ambito del processo minorile, nell'ambito della competenza penale del giudice di pace e nella fase di esecuzione della pena e il relativo tentativo d'introduzione da parte della c.d. Riforma Orlando di una disciplina in materia. Infine, il capitolo conclusivo analizza nel dettaglio il D. lgs. 150/2022, attuativo della c.d. Riforma Cartabia. Esso costituisce un apporto fondamentale in materia dato che introduce, per la prima volta in Italia, una disciplina organica sulla giustizia riparativa.it_IT
dc.description.abstractThe subject of the paper is the restorative justice in the criminal justice process. After analyzing its relationship to the criminal justice process and its related benefits, it focuses oh the notion of restorative justice with related guidance from leading international organizations. In addition, the theoretical models belonging to this particular paradigm were analyzed and then moved on to the main European experiences in restorative justice and two concrete experiences, which are necessary to understand its singular peculiarities. The next two chapters focus on the implementation of restorative justice in the Italian legal system. More specifically, the second analyzes the spaces that, over time, have been recognized for restorative justice in the juvenile trial, in the criminal jurisdiction of the judge of the peace and in the execution phase of the sentence, and the related attempt by the Orlando reform to introduce regulations oh the subject. Finally, the concluding chapter analyzes in detail the legislative decree implementing the Cartabia reform. It is a fundamental contribution in the field because introduces, for the first time in Italy, an organic discipline of restorative justice.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleLa Giustizia Riparativa nel processo penale: Profili evolutivi ed applicativi dalle origini alla Riforma Cartabiait_IT
dc.title.alternativeThe Restorative Justice in the criminal process: Evolutionary and application profiles from its origins to the Cartabia Reformen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea7995 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record