Show simple item record

dc.contributor.advisorMagaro', Patrizia <1971>
dc.contributor.authorGomes Ramos, Sheila <1998>
dc.date.accessioned2024-02-08T15:21:11Z
dc.date.available2024-02-08T15:21:11Z
dc.date.issued2024-02-05
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7447
dc.description.abstractIl presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare le omissioni legislative incostituzionali e la connessione che esse presentano con l’attuale problematica del cambiamento climatico. Il mutamento del clima rappresenta una delle questioni più rilevanti della contemporaneità poiché, attraverso studi scientifici, è stato possibile comprendere la gravità delle conseguenze che esso comporta. Gli incontri sul tema che si sono susseguiti negli anni, hanno permesso di cogliere il fatto che gli eventi estremi di cui l’umanità è testimone sono dovuti alle attività clima-alteranti dell’uomo. Per tale ragione è necessario un intervento collettivo degli Stati. Proprio a tal proposito sono state approfondite le omissioni legislative incostituzionali, in quanto l’azione dei Paesi risulta ad oggi insufficiente a raggiungere gli obiettivi stabiliti negli accordi internazionali, in particolare l’Accordo di Parigi. L’elaborato si focalizza ulteriormente sui contenziosi climatici, in particolare quelli volti ad ottenere la tutela dei diritti umani e fondamentali. La trattazione si concentra sull’analisi degli ordinamenti italiano, portoghese e brasiliano per poter cogliere gli aspetti comuni e le differenze nelle azioni climatiche di questi Stati.it_IT
dc.description.abstractThe purpose of this paper is to analyse unconstitutional legislative omissions and their connection to the current issue of climate change. Climate change represents one of the most relevant contemporary issues since, through scientific studies, it has been possible to understand the magnitude of its consequences. The meetings on the subject that have taken place over the years have made it possible to grasp the fact that the extreme events that humanity is witnessing are due to man’s climate-altering activities. For this reason, collective action by States is needed to remedy them. It is precisely in this regard that the issue of unconstitutional legislative omissions has been examined, since the action of Countries is, to date, insufficient to achieve the goals set forth in international agreements, particularly the Paris Agreement. The paper further focuses on climate litigations, particularly those aimed at seeking the protection of human and fundamental rights. The discussion concentrates on analysing Italian, Portuguese and Brazilian legal systems, in order to capture the commonalities and differences in the climate actions of these States.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleIncostituzionalità per omissione e strumenti di governance del cambiamento climatico: analisi degli ordinamenti italiano, portoghese e brasiliano.it_IT
dc.title.alternativeUnconstitutionality due to omission and climate change governance instruments: analysis of the Italian, Portuguese and Brazilian legal systems.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea7995 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record