Show simple item record

dc.contributor.advisorOttolia, Andrea <1976>
dc.contributor.authorPellegrini, Alessia <1999>
dc.date.accessioned2024-02-08T15:20:42Z
dc.date.available2024-02-08T15:20:42Z
dc.date.issued2024-02-07
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7443
dc.description.abstractNell'attuale era digitale, l’importanza dei software è indiscussa. Il presente elaborato intende approfondire la complessa intersezione tra la protezione concessa dal diritto d’autore e i software, nell’ambito della rapida evoluzione digitale, attraverso la disamina dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale degli ultimi due decenni. Fin da subito, si comprenderà che la delineazione dell’esatto confine della tutela autoriale è un compito difficile in questo contesto. Un’attenzione particolare sarà dedicata al requisito essenziale perché un software sia considerato meritevole di protezione. In base a tali considerazioni, sarà possibile compiere un’analisi dei singoli elementi che compongono un programma, comprendendo quale siano considerati proteggibili. Successivamente verranno delineati i criteri che orientano l’analisi contraffattiva nell’ambito dell’innovazione cumulativa che caratterizza quest'industria. Si intuirà quanto sia difficile distinguere i casi in cui le modifiche apportate ad un prodotto originario costituiscano il frutto del lavoro creativo dell’autore o siano, al contrario, semplicemente dirette a mascherare l’atto contraffattivo. Inoltre, un’attenzione particolare sarà rivolta alle banche di dati implementate dai software. Per concludere, verranno analizzate le eccezioni e limitazioni che “scriminano” una condotta che non è contraffattiva, bensì libera. Una grande attenzione sarà dedicata, sia all’attività di decompilazione sia a quella di estrazione di testo e di dati, pratiche che rivestono un ruolo cruciale nel contesto dell’innovazione in tale settore. Questa sarà l’occasione per compiere alcune riflessioni in merito al rischio di un eccessivo protezionismo della proprietà intellettuale e, sul come la disciplina degli algoritmi dei software possa ledere i diritti fondamentali degli individui.it_IT
dc.description.abstractIn the current digital age, the importance of software is indisputable. This paper aims to delve into the complex intersection between the protection granted by copyright law and software, within the context of rapid digital evolution, through an examination of the legislative and jurisprudential evolution of the last two decades. From the outset, it will be understood that defining the exact boundaries of copyright protection is a challenging task in this context. Special attention will be devoted to the essential requirement for software to be considered worthy of protection. Based on these considerations, an analysis of the individual elements composing a program will be conducted, identifying which ones are deemed protectable. Subsequently, the criteria guiding the counterfeit analysis within the realm of cumulative innovation characterizing this industry will be outlined. The difficulty in distinguishing cases where modifications to an original product constitute the result of the author's creative work or are merely aimed at concealing counterfeit acts will become apparent. Furthermore, specific attention will be directed towards databases implemented by software. In conclusion, exceptions and limitations that "discriminate" conduct that is not counterfeit but rather free will be examined. Significant focus will be given to both the activity of decompilation and the extraction of text and data, practices playing a crucial role in the context of innovation in this sector. This will provide an opportunity for reflections on the risk of excessive protectionism of intellectual property and, ultimately, on how the regulation of software algorithms may impact the fundamental rights of individuals.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleLa contraffazione del softwareit_IT
dc.title.alternativeSoftware counterfeitingen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea7995 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record