Show simple item record

dc.contributor.advisorBruno, Andreina <1969>
dc.contributor.advisorZunino, Anna <>
dc.contributor.authorSoragni, Ilaria <1999>
dc.date.accessioned2024-01-11T15:16:42Z
dc.date.available2025-01-11
dc.date.issued2024-01-08
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7354
dc.description.abstractLe istituzioni penitenziarie fanno parte di uno scenario complesso che facilmente viene dimenticato ed escluso dalla mente dei cittadini e della comunità. Durante una delle interviste somministrate ai dirigenti penitenziari è emerso un aspetto importante: “Si rischia che la gente piano piano si dimentichi del carcere, che comunque fa parte del contesto in cui vivono. Ad esempio: se chiedi ad un bambino di disegnare la propria città sono sicura che non disegnerà mai il carcere. Disegnerà la caserma dei carabinieri, l’ospedale, ma il carcere non lo disegnerà, perché non è nel nostro lessico, nella nostra idea”. Ed è proprio da questo pensiero che nasce questa tesi. Nel primo capitolo verrà presentato il benessere organizzativo, i modelli teorici principali e i fattori di rischio che possono minacciarlo, per poi andare a definire le strategie di prevenzione e, infine, l’ambiente di lavoro sano e le sue caratteristiche. Nel secondo capitolo si andrà più nello specifico a parlare degli istituti penitenziari, spiegando brevemente la loro struttura, le norme principali che li regolano e come gestiscono il cambiamento. Inoltre, verrà anche approfondito il tema del clima e come esso sia in relazione con il benessere degli istituti, le criticità e le strategie specifiche del contesto. Per concludere, nel terzo e ultimo capitolo verrà presentata un’analisi tematica svolta sul materiale emerso da 21 interviste semi-strutturare somministrate a dirigenti penitenziari e direttori PRAP, con il fine di approfondire il ruolo di questa figura professionale, le competenze di cui necessita, le criticità presenti e i miglioramenti, valutando direttamente il loro punto di vista.it_IT
dc.description.abstractPrisons are part of a complex scenario that is easily forgotten and excluded from the minds of citizens and the community. During one of the interviews administered to prison managers, an important aspect emerged: "There is a risk that people will slowly forget about prison, which in any case is part of the context in which they live. For example: if you ask a child to draw his own city I'm sure he will never draw the prison. He will draw the police station, the hospital, but he will not draw the prison, because it is not in our vocabulary, in our idea." And it is precisely from this thought that this thesis was born. In the first chapter will be presented the organizational well-being, the main theoretical models and the risk factors that can threaten it, the prevention strategies and, finally, the healthy working environment and its characteristics. In the second chapter we will talk more specifically about penitentiary institutions, briefly explaining their structure, the main rules that regulate them and how they manage change. Furthermore, the topic of climate will be explored in depth and also how it is related to the well-being of institutions, the critical issues and specific strategies of the context. In conclusion, in the third and final chapter, a thematic analysis carried out on the material that emerged from 21 semi-structural interviews administered to prison managers and PRAP directors, will be presented with the aim of examining in depth the role of this professional figure, the skills it requires, the current critical issues and improvements, directly evaluating their point of view.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/embargoedAccess
dc.titleBenessere organizzativo negli istituti penitenziariit_IT
dc.title.alternativeOrganizational well-being in prisonsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8753 - PSICOLOGIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record