Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorBruno, Andreina <1969>
dc.contributor.advisorMigliavacca, Mauro <1969>
dc.contributor.authorLodigiani, Federica <1999>
dc.date.accessioned2024-01-11T15:16:10Z
dc.date.available2024-01-11T15:16:10Z
dc.date.issued2024-01-08
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7350
dc.description.abstractLa struttura del lavoro si compone di quattro capitoli bibliografici dove si introducono gli aspetti concernenti la conciliazione, le disuguaglianze di genere, le politiche e gli aspetti psicologici. Un quinto capitolo sperimentale è rivolto alla ricerca svolta sul tema. Nel primo capitolo si espone il significato di conciliazione cura-lavoro, con attenzione al contesto italiano dove la legislazione sulla politica è stata più lenta che in altri Paesi a causa di una cultura di genere stereotipata. È stato lungo il percorso che le donne hanno affrontato per entrare nel mondo del lavoro, fino ad arrivare a un cambiamento della visione di genere e del modello malebreadwinner. Nel secondo capitolo sono esposte le disuguaglianze di genere. La percentuale di donne che abbandonano il lavoro dopo la nascita del primo figlio per motivi familiari è costante. Anche il tempo dedicato alla cura è disomogeneo. Nel terzo capitolo sono esposte le politiche di conciliazione che nascono per tutelare il benessere dei cittadini. In particolare, sono esposte due misure: il part-time e il congedo parentale, entrambe ritenute opportune più per le donne che per gli uomini. Nel quarto capitolo si espongono gli aspetti psicologici. Emerge una figura paterna meno autoritaria rispetto alla tradizionale, anche se spesso ancora legata all’idea del capofamiglia a causa del confronto con le generazioni precedenti. Negli ultimi anni, i padri più affettuosi sono stati etichettati con il termine “mammo”, che svaluta la figura maschile, descrivendola come incapace di paternità. Nel quinto capitolo si espone la ricerca sperimentale a partire dalla revisione della letteratura. È emerso quanto le differenze di genere rappresentino, al giorno d’oggi, un tema di forte dibattito, soprattutto nell’intreccio tra sfera lavorativa e compiti di cura, e quanto il mancato utilizzo delle misure di conciliazione rappresenti un’opportunità, seppur minima, poco utilizzata e poco diffusa.it_IT
dc.description.abstractThe structure of the work is made up of four bibliographical chapters where aspects relating to reconciliation, gender inequalities, policies and psychological aspects are introduced. A fifth experimental chapter is devoted to research on the subject. In the first chapter the meaning of reconciliation between care and work, with attention to the Italian context where the legislation on politics has been slower than in other countries because of a stereotypical gender culture. It has been along the path that women have faced to enter the world of work, up to a change in gender vision and the malebreadwinner model. The second chapter deals with gender inequalities. The percentage of women leaving work after the birth of their first child for family reasons is constant. Treatment time is also uneven. The third chapter sets out the conciliation policies that are designed to protect the well-being of citizens. In particular, two measures are set out: part-time and parental leave, both of which are considered more appropriate for women than for men. The fourth chapter deals with psychological aspects. A father figure emerges less authoritarian than the traditional, although often still linked to the idea of the head of the family because of the comparison with previous generations. In recent years, the most affectionate fathers have been labeled with the term "mammo", which devalues the male figure, describing it as incapable of fatherhood. In the fifth chapter the experimental research is presented starting from the review of the literature. It has emerged that gender differences are a major topic of debate today, particularly in the interplay between work and care work, and that failure to use conciliation measures is an opportunity, even if minimal, little used and little diffused.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleIl tema della conciliazione cura lavoro tra politiche e differenze di genere: uno studio sperimentale.it_IT
dc.title.alternativeThe theme of work-care conciliation between policies and gender differences: an experimental study.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8753 - PSICOLOGIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item