Show simple item record

dc.contributor.advisorTraverso, Laura <1982>
dc.contributor.advisorUsai, Maria Carmen <1967>
dc.contributor.authorSortino, Erica <1999>
dc.date.accessioned2024-01-11T15:16:03Z
dc.date.available2024-01-11T15:16:03Z
dc.date.issued2024-01-08
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7349
dc.description.abstractL’elaborato ha l’obiettivo di descrivere e analizzare la tematica del controllo inibitorio nello sviluppo tipico per poi mettere in luce la sua relazione con le competenze matematiche. Nel primo capitolo viene introdotto un inquadramento storico e teorico riguardante le funzioni esecutive più in generale, la loro definizione e i modelli di riferimento. Ne vengono analizzati i correlati neurali e il loro sviluppo a partire dalla prima infanzia fino all’età adulta, passando per l’adolescenza. Nel secondo capitolo, l’attenzione viene posta sul controllo inibitorio in età di sviluppo, cercando di descrivere il suo ruolo nell’apprendimento scolastico. Secondariamente, ci si focalizza sull’area degli apprendimenti matematici e sul ruolo esercitato dal controllo inibitorio. Nel terzo capitolo, viene descritto lo svolgimento di uno studio la cui finalità era indagare il ruolo esercitato dalla memoria di lavoro e dal controllo inibitorio sulle abilità matematiche, nello sviluppo tipico basandoci su studi precedenti. Dopo una presentazione di metodi per comporre il campione e strumenti utilizzati per valutarlo, vengono riportati e discussi i risultati delle analisi descrittive e inferenziali. Infine, vengono descritti i limiti della ricerca e alcune implicazioni rilevanti per la pratica emerse dallo studio.it_IT
dc.description.abstractThis paper has the aim to describe and analyse the matter of inhibitory control in the typical development by underlining its connection with mathematics expertise. The first chapter introduces a theoretical and historical point of view concerning the executive functions, their explanation and reference models. The analysis includes neural interrelates and their development from early childhood to adulthood, going through the adolescence. The second chapter focuses on inhibitory control in developmental age, by explaining its purpose in school learning. Secondly, the focus moves on mathematics learning and the role played by the inhibitory control. The third chapter explains the development of a study with the goal of inspecting the role played by working memory and inhibitory control on mathematics skills, within the domain of typical development. After some methods introduction in order to compose the sample and evaluate it, descriptive and inferential analysis results are reported and discussed. Finally, it is highlighted the fact that this research has limits and also some significant entailments in practice.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleControllo inibitorio e sviluppo tipico: la relazione con le competenze matematicheit_IT
dc.title.alternativeInhibitory control and typical development: a connection with mathematics expertiseen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8753 - PSICOLOGIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record