Show simple item record

dc.contributor.advisorAmbrosino, Daniela <1971>
dc.contributor.authorFerrando, Linda <1999>
dc.date.accessioned2023-12-21T15:21:58Z
dc.date.available2023-12-21T15:21:58Z
dc.date.issued2023-12-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7234
dc.description.abstractI terminal container sono strutture specializzate al trasferimento delle unità da una modalità di trasporto ad un'altra e rappresentano un elemento chiave nella catena di approvvigionamento globale. Il trasporto dei container dal terminal alla loro destinazione finale avviene tramite camion o treno. Oggi, in Italia, è presente un evidente sbilanciamento nell’utilizzo del trasporto su gomma: questo causa un forte congestionamento delle strade ed elevate emissioni di CO2. È quindi molto importante la transizione verso il trasporto ferroviario nell’ultimo miglio in quanto questo porterebbe vantaggi significativi sia dal punto di vista ambientale che strategico. Vado Gateway, attualmente, utilizza la modalità su rotaia per circa il 30% del totale dei volumi che movimenta annualmente e l’obiettivo è quello di raggiungere un valore percentuale più elevato nei prossimi anni. Ciò sarà possibile grazie al potenziamento del parco ferroviario che prevede l’incremento del numero dei binari. Questa nuova soluzione consentirà di operare un numero maggiore di treni su base giornaliera, riducendo i tempi di lavorazione e le distanze percorse dalle ralle per movimentare i container dal treno alla banchina, e viceversa. Il potenziamento del parco ferroviario può inoltre favorire il raggiungimento di nuovi mercati e migliorare l’accesso a quelli esistenti, offrendo opportunità di crescita.it_IT
dc.description.abstractContainer terminals are specialised facilities aimed to transfer units from one mode of transport to another and represent a key element in the global supply chain. Containers are transported from the terminal to their destination by trucks or trains. Today, in Italy, there is a clear not balance in the usage of road transport: this causes a strong congestion of roads and high CO2 emissions. The transition to rail transport over the last mile is therefore very important as this would bring significant environmental and strategic benefits. Vado Gateway, currently, uses rail transport for approximately 30% of the total of the volumes that moves during a year and its aim is to reach a higher value percentage in the next few years. This will be possible thanks to the reinforcement of the railway park incrementing the number of the rail tracks. This new solution will allow to operate a greater number of trains on daily base, reducing processing time and the distances covered from the chassis to enliven the container from the train to the dock, and vice versa. The increasing of the number of available tracks can also help to reach new markets and improve access to existing ones, providing growth opportunities.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleVado Gateway: potenziamento del parco ferroviario per un ultimo miglio più sostenibileit_IT
dc.title.alternativeVado Gateway: railway park improvement for a more sustainable last mileen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurMAT/09 - RICERCA OPERATIVA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8708 - ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE
dc.description.area28 - ECONOMIA
dc.description.department100012 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record