Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorGhiara, Hilda <1970>
dc.contributor.authorMaggi, Silvia <1997>
dc.date.accessioned2023-12-21T15:20:55Z
dc.date.available2023-12-21T15:20:55Z
dc.date.issued2023-12-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7226
dc.description.abstractIl settore marittimo fin dai tempi più antichi ha sempre avuto un ruolo importante nel mondo dei trasporti sia riguardo al trasporto di merci che al trasporto di persone. Nonostante, infatti, l’avvento dell’aereo negli 70’ che ha fatto rallentare, ma non frenare il traffico marittimo, ben presto ha saputo riprendersi e ancora oggi è uno dei settori di trasporto più usati, processo di scambio di materie prime e di prodotti finiti tra i diversi paesi internazionali. Il nvocc o consolidatore si pone come intermediario per la gestione di piccole spedizioni. Riceve, infatti, dai suoi clienti, gli esportatori, diverse partite di merce destinate allo stesso mercato estero. Le andrà poi a caricare in un unico container e provvederà poi alla spedizione di quel container al suo corrispondente estero. Una volta arrivato a destinazione, il corrispondente preleverà il container al porto, lo porterà al proprio magazzino di “de-consolidamento” e provvederà poi a consegnare ogni singola partita inserita nel container ad ogni singolo (diverso) ricevitore. Dalla letteratura emerge che una delle poche riforme che guardano al nvocc risale al 1998 con l’emanazione del Ocean Shipping Reform Act, entrato poi ufficialmente in vigore il primo maggio dell’anno dopo. Si diceva anche che la legge fosse andata a segnare la fine effettiva della secolare pratica del trasporto comune e, con essa, la probabile ristrutturazione o la fine delle conferenze dei vettori oceanici.it_IT
dc.description.abstractThe maritime sector since the earliest times has always played an important role in the world of transportation with regard to both the transport of goods and people. In spite, in fact, of the advent of the airplane in the 1970s that caused maritime traffic to slow down but not stop, it soon recovered and is still one of the most widely used transportation sectors, a process of exchanging raw materials and finished goods between different international countries. The nvocc or consolidator acts as an intermediary for handling small shipments. He receives, in fact, from his customers, the exporters, several batches of goods destined for the same foreign market. He will then load them into a single container and then arrange for the shipment of that container to his foreign correspondent. Once it arrives at its destination, the correspondent will pick up the container at the port, take it to its "de-consolidation" warehouse, and then arrange to deliver each individual consignment placed in the container to each individual (different) receiver. The literature shows that one of the few reforms looking at nvocc was in 1998 with the enactment of the Ocean Shipping Reform Act, which then officially went into effect on May 1 the following year. The Act was also said to have gone on to mark the effective end of the centuries-old practice of common carriage and, with it, the likely restructuring or end of ocean carrier conferences.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleNvocc in Italia Implicazioni e rischiit_IT
dc.title.alternativeNvocc in Italy Implications and risksen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8708 - ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE
dc.description.area28 - ECONOMIA
dc.description.department100012 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item