Show simple item record

dc.contributor.advisorDi Antonio, Marco <1958>
dc.contributor.authorCanovi, Matteo <1999>
dc.date.accessioned2023-12-21T15:19:48Z
dc.date.available2023-12-21T15:19:48Z
dc.date.issued2023-12-15
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7217
dc.description.abstractL'elaborato in esame si concentra sull'importanza delle tematiche ESG, focalizzandosi in particolare sulla valorizzazione della dimensione sociale all'interno del settore bancario. Consapevoli della mancanza attuale di una legge che regolamenti l'ambito sociale e della maggiore attenzione del regolatore ad altri aspetti, l'elaborato esamina l'importanza della Tassonomia Sociale, un sistema di classificazione che stabilisce gli obiettivi di natura sociale e definisce le attività che possono contribuire al loro raggiungimento. Successivamente, si analizza come questi obiettivi vengono declinati nell'operato di due istituti bancari presi in esame. Nel primo capitolo, viene fornita un'ampia panoramica sulla genesi e l'importanza delle tematiche ESG, seguita dall'introduzione dell'evoluzione della dimensione sociale all'interno del contesto bancario. Il capitolo successivo prevede una breve analisi della normativa attuale in materia ESG, seguita da un'esplorazione più dettagliata del contenuto del “Final Report sulla Tassonomia Sociale”, emesso nel febbraio 2022 dalla piattaforma sulla finanza sostenibile. Tale report fornisce una struttura per una Tassonomia Sociale in linea con il contesto legislativo attuale sulla governance e finanza sostenibile. L'obiettivo, naturalmente, è stabilire quali attività economiche e investimenti sociali possano essere considerati socialmente sostenibili, analogamente a quanto già fatto per gli investimenti di natura ambientale. Il proseguimento dell'elaborato si concentrerà su come le tematiche sociali vengano implementate nel settore bancario, con un'analisi specifica delle azioni intraprese da due rinomate banche italiane, Intesa Sanpaolo e Crédit Agricole Italia. Il focus principale sarà l'analisi delle iniziative adottate da entrambi gli istituti nelle tematiche più rilevanti, come i diritti umani e l'inclusione sociale, al fine di comprendere se entrambi seguano un comportamento conforme agli obiettivi stabiliti nel Report che saràit_IT
dc.description.abstractThe paper delves into the significance of ESG issues, with a particular emphasis on enhancing the social dimension within the banking sector. Acknowledging the current absence of legislation regulating the social sphere and the regulator's heightened focus on other aspects, the paper scrutinizes the importance of the Social Taxonomy – a classification system outlining social objectives and defining activities contributing to their attainment. Subsequently, it examines how these objectives manifest in the operations of two scrutinized banking institutions. The first chapter provides a comprehensive overview of the origin and importance of ESG issues, followed by an introduction to the evolution of the social dimension within the banking context. The subsequent chapter offers a brief analysis of existing ESG legislation, followed by a more detailed exploration of the content within the "Final Report on the Social Taxonomy," issued in February 2022 by the sustainable finance platform. This report establishes a framework for a Social Taxonomy aligned with the current legislative context on sustainable governance and finance. The objective, naturally, is to determine which economic activities and social investments can be deemed socially sustainable, akin to the approach taken for environmentally oriented investments. The ensuing sections of the paper will concentrate on the implementation of social issues within the banking sector, featuring a specific analysis of actions taken by two prominent Italian banks, Intesa Sanpaolo and Crédit Agricole Italia. The primary focus will be on analyzing initiatives adopted by both institutions concerning significant issues, such as human rights and social inclusion, aiming to ascertain whether they align their behavior with the objectives outlined in the Report that will form the foundation for the Social Taxonomy.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleLa Tassonomia Sociale del mondo ESG applicata al settore bancario. Analisi dei casi di Intesa Sanpaolo e Crédit Agricole Italia.it_IT
dc.title.alternativeThe Social Taxonomy of the ESG World applied to the banking sector. Analysis of the cases of Intesa Sanpaolo and Crédit Agricole Italia.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8706 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO
dc.description.area28 - ECONOMIA
dc.description.department100012 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record