Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorResta, Marina <1970>
dc.contributor.authorAliaj, Zyber <1995>
dc.date.accessioned2023-12-21T15:19:26Z
dc.date.available2023-12-21T15:19:26Z
dc.date.issued2023-12-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7214
dc.description.abstractL’obiettivo di questa tesi è quello di illustrare a tutto campo lo strumento dei derivati climatici, approfondendo la diffusione e analizzando il trattamento contabile attraverso uno studio dei bilanci delle aziende energetiche europee redatti con le regole dei principi contabili internazionali IAS/IFRS. Il primo capitolo è dedicato alla parte descrittiva, andando ad esaminare i concetti necessari del derivato climatico, illustrando un’analisi sull’origine e sull’evoluzione del mercato, evidenziando gli indici climatici più rilevanti e concludendo con una descrizione dei metodi di pricing che potrebbero essere utilizzati in questo ambito. Il secondo capitolo è dedicato al trattamento contabile dei derivati climatici. Si parte con una breve illustrazione dei principi contabili degli strumenti finanziari, soffermandosi principalmente sullo IAS 39 e IFRS 9, per poi proseguire con la classificazione dei derivati climatici presentando alcuni esempi pratici nelle scritture contabili. L’ultimo capitolo consiste in uno studio dei bilanci effettuato su venti società che operano nel settore energetico e hanno sede legale in Europa. Lo studio è stato effettuato per verificare quante di queste società hanno utilizzato i derivati climatici o perlomeno se ne hanno dato menzione sui loro report annuali dal 2010 al 2022.it_IT
dc.description.abstractThis thesis aims to illustrate the full use of weather derivatives, delving into the deployment and analyzing the accounting treatment through a study of European energy companies’ financial statements prepared under the rules of IAS/IFRS. The first chapter is devoted to the descriptive part, examining the necessary concepts of a weather derivative, illustrating an analysis of the origin and evolution of the market, highlighting the most relevant weather indexes, and ending with an outline of the pricing methods that might be used in this field. The second chapter is dedicated to the accounting treatment of weather derivatives. It starts with a brief description of the accounting standards of financial instruments, focusing mainly on IAS 39 and IFRS 9, and then it proceeds with the classification of weather derivatives by illustrating some practical examples in accounting entries. Finally, the last chapter consists of a study of financial statements carried out on a sample of twenty energy companies headquartered in Europe. The study has been conducted to verify how many of these companies have used weather derivatives, or at least whether these types of derivatives have been mentioned in their annual reports from 2010 to 2022.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleIl trattamento contabile dei derivati climatici attraverso uno studio dei bilanci delle aziende energetiche europeeit_IT
dc.title.alternativeThe accounting treatment of weather derivatives through a study of the European energy companies' financial statementsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8706 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO
dc.description.area28 - ECONOMIA
dc.description.department100012 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item