Show simple item record

dc.contributor.advisorMarchiafava, Giovanni <1970>
dc.contributor.authorSanci, Federico <1999>
dc.date.accessioned2023-12-21T15:19:19Z
dc.date.available2024-12-21
dc.date.issued2023-12-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7213
dc.description.abstractQuesta tesi tenta di identificare e comprendere gli aspetti rilevanti dei documenti di trasporto in generale e successivamente in particolare di quelli utilizzati nel trasporto marittimo e come quest’ultimi possano essere considerati e trasformati a seguito delle innovazioni tecnologiche che richiedono in formato elettronico. Vengono affrontate questioni di spicco del tema, come la frammentazione del quadro normativo, analizzandolo nello specifico, ma anche altre prospettive come i problemi e i vantaggi derivanti dall’ambiente informatico (per esempio rischio di sicurezza informatica contro maggiore velocità di trasmissione). Nello specifico, il Primo Capitolo riguarda i documenti smaterializzati, l’individuazione dei documenti elettronici nei trasporti, dei documenti elettronici nel trasporto marittimo e degli enti e fonti giuridiche coinvolti; il Secondo Capitolo riguarda il formato elettronico della polizza di carico, riconoscendo le caratteristiche e le funzioni della polizza di carico cartacea ed elettronica, gli enti e le fonti giuridiche coinvolti nella polizza di carico elettronica e le criticità ad essa connesse; il Terzo Capitolo si concentra sul ruolo svolto dal BIMCO nel contesto internazionale con l’Electronic Bill of Lading Clause del 2014, l’Electronic Signature Clause del 2021 e l’Electronic Bill of Lading Standard. Il focus principale della tesi è sulla polizza di carico e sulla possibilità di replicare le sue funzioni fondamentali in ambiente digitale.it_IT
dc.description.abstractThis thesis attempts to identify and understand the relevant aspects of documents in transport in general and subsequently in particular those used in maritime transport and how the latter can be considered and transformed following technological innovations that require in electronic format. This also deals with the prominent issues of the topic, such as the fragmentation of the legal framework, analysing it specifically, but also other perspectives such as the problems and advantages deriving from the IT environment (for example cyber risks versus greater transmission speed). Specifically, the First Chapter concerns paperless documents, identifying electronic documents in transport, electronic documents in maritime transport and entities and legal sources involved; the Second Chapter concerns the electronic format of the bill of lading, recognizing the characteristics and functions of paper-based and electronic bill of lading, the entities and legal sources involved in the electronic bill of lading and the critical issues related to it; the Third Chapter focuses on the role played by BIMCO in the international context with the Electronic Bill of Lading Clause of 2014, the Electronic Signature Clause of 2021 and the Electronic Bill of Lading Standard. The main focus of the thesis is on the bill of lading and on the possibility of replicating its fundamental functions in a digital environment.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/embargoedAccess
dc.titlePolizza di Carico Elettronicait_IT
dc.title.alternativeElectronic Bill of Ladingen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/06 - DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8708 - ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE
dc.description.area28 - ECONOMIA
dc.description.department100012 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record