Show simple item record

dc.contributor.advisorGhiara, Hilda <1970>
dc.contributor.authorAngotti, Giulia <1999>
dc.date.accessioned2023-12-21T15:17:13Z
dc.date.available2024-12-21
dc.date.issued2023-12-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7197
dc.description.abstractIl settore del bulk shipping, che comprende il trasporto marittimo di carichi secchi e liquidi, costituisce da lungo tempo un pilastro dell'economia globale. Svolge un ruolo di fondamentale importanza nel sostegno al commercio internazionale, facilitando in modo significativo il trasporto di materie prime essenziali e contribuendo al progresso di progetti infrastrutturali su scala mondiale. Tuttavia, l'incremento della consapevolezza riguardo alle sfide ambientali e la necessità di mitigare l'impatto negativo sull'ecosistema marino tale settore richiede un'analisi approfondita, ponendo particolare attenzione alla sua sostenibilità. Il trasporto marittimo è stato a lungo associato a numerosi benefici economici, ma allo stesso tempo ha suscitato molti dibattiti sull'impatto ambientale delle sue operazioni dalla navigazione, alla caricazione e scaricazione delle merci. Le navi da carico bulk, che trasportano un'ampia gamma di merci, dal grano al petrolio greggio, rivestono un ruolo centrale in questo contesto. La presente tesi ha l'obiettivo di inquadrare il panorama del bulk shipping, concentrandosi sull'analisi delle dinamiche di mercato e sulle iniziative e strategie finalizzate a migliorarne la sostenibilità. Attraverso un'indagine del settore del bulk shipping, con un'enfasi particolare sulla sostenibilità, la presente tesi mira a fornire una visione ampia del contesto attuale e delle prospettive future per questo settore essenziale.it_IT
dc.description.abstractThe bulk shipping sector, involving maritime transportation of dry and liquid cargo, has long been a cornerstone of the global economy. It plays a crucial role in supporting international trade, significantly facilitating the transport of essential raw materials, and contributing to the advancement of large-scale infrastructure projects worldwide. However, the increasing awareness of environmental challenges and the necessity to mitigate the negative impact on the marine ecosystem demand a comprehensive analysis of this sector, with a particular focus on its sustainability. Maritime transportation has, for a considerable time, been associated with substantial economic benefits while simultaneously sparking debates about the environmental impact of its operations. Bulk carriers, which transport a wide range of goods, from grains to crude oil, hold a central position in this context. This thesis aims to explore the landscape of bulk shipping, with a concentration on analysing market dynamics and initiatives and strategies aimed at enhancing its sustainability. Through an in-depth investigation of the bulk shipping sector, with a specific emphasis on sustainability, this work seeks to provide a clear understanding of the current context and prospects for this essential industry.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/embargoedAccess
dc.titleBulk shipping e sostenibilità: uno studio sulle innovazioni tecnologiche e politiche del settoreit_IT
dc.title.alternativeBulk shipping and sustainability: study on technological and political innovationsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8708 - ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE
dc.description.area28 - ECONOMIA
dc.description.department100012 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record