Show simple item record

dc.contributor.advisorCardullo, Gabriele <1977>
dc.contributor.authorAlikhel, Ihsamuddin <1993>
dc.date.accessioned2023-12-21T15:16:58Z
dc.date.available2023-12-21T15:16:58Z
dc.date.issued2023-12-15
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7195
dc.description.abstractQuesta ricerca esamina tre argomenti molto importanti. Il primo è l’effetto indiretto dello sviluppo finanziario (FD) sulla crescita economica (EG) sia nelle nazioni/paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo. Il secondo è l’effetto indiretto dello sviluppo finanziario (FD) sulla crescita economica (EG) attraverso il canale della povertà (POV) nei paesi sviluppati e in via di sviluppo. La terza questione/argomento riguarda il ruolo condizionale della povertà (POV) per l’impatto dello sviluppo finanziario (FD) sulla crescita economica (EG). Inoltre, confrontiamo gli esiti/risultati sia dei paesi sviluppati che di quelli in via di sviluppo poiché entrambi sono strutturalmente diversi l’uno dall’altro. La maggior parte dei risultati delle ricerche precedenti mostrano una relazione positiva tra crescita e finanza, mentre la ricerca attuale indica una relazione negativa. Quindi, riesaminiamo il collegamento crescita-finanza unendo il canale della Povertà (POV). Pertanto, indaghiamo gli impatti diretti della finanza sulla crescita economica (EG), gli impatti indiretti attraverso il canale della povertà (POV) e anche il ruolo condizionale della povertà (POV) per l’effetto della finanza sulla crescita economica (EG). Per raggiungere gli obiettivi, utilizziamo un set di dati medi quinquennali dal 1960 al 2014 su 35 paesi sviluppati e 60 in via di sviluppo. Utilizziamo il rapporto tra credito privato e fatturato per misurare lo sviluppo finanziario. La povertà viene misurata attraverso la spesa per consumi pro capite, mentre la crescita economica viene misurata come la differenza logaritmica del PIL reale pro capite. Utilizziamo l'analisi di mediazione moderata e stimiamo il nostro sistema di due equazioni impiegando il metodo di regressione apparentemente non correlata (SUR) per dati panel sbilanciati come suggerito da (Biørn, 2004). I nostri risultati concludono che l’impatto del credito privato e del tasso di turnover sulla povertà è negativo per entrambi i gruppi.it_IT
dc.description.abstractThis research examines three very important topics. First one is, the indirect effect of the Financial Development (FD) on Economic Growth (EG) in both developed and developing nations/countries. Second one is the indirect effect of the Financial Development (FD) on Economic Growth (EG) via the channel of Poverty (POV) across developed and developing nations. Third issue/topic is, the conditional role of the Poverty (POV) for the impact of Financial Development (FD) on Economic Growth (EG). Furthermore, we compare the outcomes/results of both developed and developing countries as both are structurally different from each other. Most of the previous research findings show a positive relationship among Growth and Finance, whereas the current research indicates negative relationship. So, we reexamine the growth-finance link by merging the channel of Poverty (POV). Hence, we investigate the direct impacts of Finance on Economic Growth (EG), the indirect impacts via the channel of Poverty (POV) and also the conditional role of the Poverty (POV) for the effect of Finance on Economic Growth (EG). To achieve objectives, we use five-year averaged data set from 1960-2014 on 35 developed and 60 developing countries. We use private credit and turnover ratio to measure financial development. Poverty is measured through consumption expenditure per capita, while economic growth is measured as the log difference of real per capita GDP. We use moderated mediation analysis and estimate our system of two equations by employing seemingly unrelated regression (SUR) method for unbalanced panel data as suggested by (Biørn, 2004). Our results conclude that the impact of private credit and turnover ratio on poverty is negative for both the groups. However, the negative impact of private credit on poverty is higher for developing countries as compared to developed countries. However, the impact of the ‘turnover ratio’ turns out to be insignificant for both the groups. Moreover, the impact oen_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleSviluppo finanziario, povertà e crescita economica: un confronto tra paesi sviluppati e in via di sviluppo.it_IT
dc.title.alternativeFinancial Development, Poverty and Economic Growth: A Comparison of Developed and Developing Countries.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea11267 - ECONOMICS AND DATA SCIENCE
dc.description.area28 - ECONOMIA
dc.description.department100012 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record