Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorBaicchi, Annalisa <1961>
dc.contributor.advisorBagli, Marco <1988>
dc.contributor.authorAcerbi, Matilde <1998>
dc.date.accessioned2023-12-21T15:16:50Z
dc.date.available2023-12-21T15:16:50Z
dc.date.issued2023-12-18
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7194
dc.description.abstractUna panoramica teorica sulla Linguistica Cognitiva e i suoi principi fondamentali è stata seguita dall’interpretazione della metafora e degli eventi di moto, con un’attenzione particolare ai verbi di moto. La ricerca presenta un’analisi di eventi di moto letterali e metaforici con verbi di moto in traduzione, dal romanzo di Salinger in lingua inglese The Catcher in the Rye alla traduzione in italiano di Colombo, Il Giovane Holden. Dopo aver valutato le implicazioni dello strumento della traduzione, si è definita la lingua inglese una lingua con framing satellitare (direzione di moto codificata nel satellite e manner nel verbo, con diffusione maggiore di manner verb caratterizzanti) e la lingua italiana una lingua con framing verbale (direzione codificata nel verbo e manner nel satellite, con diffusione maggiore di path verb). Per analizzare le caratteristiche di questi verbi di moto e dei loro usi metaforici e non, 104 verbi di moto inglesi (ca. 1400 esempi) sono stati estratti dal testo e smistati nelle classi di verbi di Beth Levin. Per i 37 effettivamente analizzati sono state date risposte alle seguenti domande: Direction of Motion? Encoded where?; Manner of Motion? Encoded where?; Physical or Metaphorical Motion? Which Type of Metaphor?; In Italian (prime tre domande); Comments. Sono state verificate le premesse, con movimento nel tempo=movimento nello spazio l’embodied metaphor più riscontrata, seguita da scorrere fra i contenuti della mente=movimento nello spazio. Come fonti sono stati utilizzati i lavori teorici e pratici di esponenti della Linguistica Cognitiva. Essere consapevoli dei pattern di codificazione delle informazioni e dell’embodiment metaforico alla base dei processi di analisi della realtà e organizzazione mentale sono premesse fondamentali per un uso più conscio della/e lingua/e, sia come utenti che come insegnanti. Ulteriori ricerche sono necessarie in questo nuovo ambito, ma i risultati già ottenuti sembrano essere vitali e imprescindibili.it_IT
dc.description.abstractAn overview of Cognitive Linguistics and its fundamental principles was followed by a cognitive linguistic interpretation of metaphor and motion events, with a particular interest in motion verbs. The analysis of literal and metaphorical motion events with motion verbs in translation through Salinger’s English language novel The Catcher in the Rye and its Italian translation Il Giovane Holden came after the evaluation of the instrument of translation and the definition of the English language as a satellite-framed language (direction of motion encoded in the satellite, manner in the verb; with a great diffusion of strongly characterized manner verbs) and of the Italian language as a verb-framed language (direction of motion in the verb, manner in the satellite; with a great diffusion of path verbs). To analyze the characteristics of these motion verbs and their metaphorical and non-metaphorical uses, 104 English motion verbs (c. 1400 tokens) were drawn from the text and divided into Beth Levin’s verb classes. During the analysis of 37 selected verbs, answers were given to the following questions: Direction of Motion? Encoded where?; Manner of Motion? Encoded where?; Physical or Metaphorical Motion? Which Type of Metaphor?; In Italian (first three questions); Comments. The premises were verified, with the most frequent embodied metaphor being moving through time=moving through space, followed by roaming through the mind’s contents=moving through space. The theoretical and practical works of CL’s scholars were used as sources. The awareness of information codification patterns and metaphorical embodiment being at the basis of reality internalization and mental organizational processes proves to be fundamental to develop a more conscious language usage, from the perspective of users as well as teachers. Further research is needed in this new field, but the results already provided seem to be of vital and undeniable importance.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleUn'Analisi di Linguistica Cognitiva: Eventi di Moto Letterali e Metaforici in Traduzioneit_IT
dc.title.alternativeA Cognitive Linguistic Analysis of Literal and Metaphorical Motion Events in Translationen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea9265 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI
dc.description.area27 - LINGUE E LETT.STRAN.
dc.description.department100018 - DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item