Show simple item record

dc.contributor.advisorMaccarini, Roberto <1963>
dc.contributor.advisorGerdes, Joachim Hans Bernd <1964>
dc.contributor.authorPaglierini, Allegra <1996>
dc.date.accessioned2023-12-21T15:16:05Z
dc.date.available2023-12-21T15:16:05Z
dc.date.issued2023-12-18
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7188
dc.description.abstractL’elaborato tratta il periodo storico degli anni Venti del Novecento, in particolare l’epoca della Repubblica di Weimar in Germania. Il contesto è presentato, innanzitutto, dal punto di vista storico, analizzando i processi che, dalla fine della Prima guerra mondiale, hanno portato alla formazione del nuovo contesto politico. Dopodiché, la trattazione prende in esame il punto di vista sociale, in particolare ciò che la fase della Repubblica di Weimar, portatrice di nuovi ideali, ha rappresentato rispetto ai cambiamenti e al progresso della società tedesca e, più in particolare, ciò che ha significato per il gruppo marginalizzato delle minoranze omosessuali e dei travestiti. Quanto emerge è l’aspetto eccezionale di questa fase storica intermedia, la quale, con la diffusione di nuovi valori, maggiormente improntati alla democrazia e alla scienza, permise a queste minoranze della società di organizzarsi, di supportarsi e di avere una presenza pubblica, sostenuta da numerosi locali appositi e dai luoghi d’incontro sparsi per la città di Berlino, insieme ad una maggiore tolleranza delle autorità. A ciò vanno aggiunti l'attivismo e gli studi medici dei pionieri, in ambito di sessualità, condotti durante gli anni Venti: il padre del nuovo concetto di omosessualità, come tratto innato e non patologico, fu il medico tedesco Magnus Hirschfeld, che fondò, nel 1919, il primo istituto indipendente per lo studio scientifico della sessualità e per offrire consulenza riguardo innumerevoli questioni legate a tale ambito. Un contesto all’avanguardia sotto molteplici punti di vista, che rese i ruggenti anni Venti un vero splendore storico,offuscato dall’avvento della dittatura nazista, che portò alla cancellazione del concetto di democrazia, alla distruzione dei volumi di ricerca medica, alla soppressione delle libertà individuale e, in ultimo, ad una violenta persecuzione e deportazione delle minoranze sessuali.it_IT
dc.description.abstractThis thesis deals with the historical time of the 1920s, that is the era of the Weimar Republic in Germany. First of all, the topic is dealt from a historical point of view, by analysing the processes from the end of the First World War that led to the creation of the new political environment. Afterwards, the discussion goes ahead taking into account the social point of view: more specifically what the period of the Weimar Republic represented with respect to the changes and the progress of German society and, in particular, what it meant for the marginalised groups of homosexual minorities and transvestites. What emerges is the exceptional aspect of this intermediate historical phase, which, thanks to the spread of new, more democratic and scientific values, allowed these minorities in society to organise and to support themselves and to have a public presence, supported by many special venues and meeting places placed around the city of Berlin, together with greater tolerance on the part of the authorities. To this must be added the activism and its organizations, the researches and the medical studies of the german pioneers conducted during the twenties, in the field of sexuality: the father of the new concept of homosexuality, as an innate and non-pathological trait, was indeed the German doctor Magnus Hirschfeld, who, in 1919, founded the first independent institute to make researches on sexuality from a scientific point of view and to offer advice on many other related issues. Together with new freedom, cultural and artistical experimentation and medical avantgarde, it was a pioneering context in many respects, which made the Roaring Twenties a true historical splendour, then overshadowed by the beginning of the Nazi state's dictatorship, that led to the collapse of the concept of democracy, to the destrucion of research books, to the suppression of individual rights and, in conclusion, to the persecution and the deportation of sexual minorities.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isode
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleIl fenomeno dell’omosessualità e del travestitismo negli anni Venti: l’evoluzione storica tra tolleranza e repressioneit_IT
dc.title.alternativeThe phenomenon of homosexuality and transvestism during the twenties: its historical evolution within the framework of tolerance and suppressionen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSPS/05 - STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9265 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI
dc.description.area27 - LINGUE E LETT.STRAN.
dc.description.department100018 - DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record