Show simple item record

dc.contributor.advisorSanfelici, Laura <1969>
dc.contributor.advisorErrico, Elena <1974>
dc.contributor.authorCesano, Marianna <1996>
dc.date.accessioned2023-12-21T15:15:36Z
dc.date.available2023-12-21T15:15:36Z
dc.date.issued2023-12-18
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7185
dc.description.abstractL'uso della traduzione nella didattica ha sempre scatenato un grande dibattito e continua a farlo. Tuttavia, negli ultimi anni il suo ruolo è stato rivalutato. Globalizzazione, migrazioni e mobilità hanno reso necessaria e indispensabile l’acquisizione della competenza traduttiva per gli apprendenti di LS nel XXI secolo. L’obiettivo di questo elaborato è quello di dimostrare, attraverso proposte didattiche specifiche, il potenziale dell'uso della traduzione come strumento pedagogico creativo e di supporto all'insegnamento e all'apprendimento dello spagnolo a qualsiasi livello. Partendo da un’analisi dei diversi approcci e metodi di insegnamento di una LS, si espongono successivamente le teorie a favore e contro l’utilizzo della traduzione pedagogica (TP) in classe, così come i suoi obiettivi didattici. Infine, si presentano i risultati ottenuti dall’analisi quantitativa e qualitativa dei dati raccolti durante lo svolgimento delle attività in un liceo linguistico statale in Italia per comprendere la disposizione degli studenti e il grado di significato della TP nel processo di apprendimento dello spagnolo come lingua straniera.it_IT
dc.description.abstractThe use of translation in education has sparked and continues to provoke a significant debate. However, in recent years, its role has been reevaluated. Globalization, migrations and mobility have made the acquisition of translation competence necessary and essential for L2 learners in the 21st century. The aim of this paper is to demonstrate, through specific teaching proposals, the potential of using translation as a creative pedagogical tool to support the teaching and learning of Spanish at any level. Starting with an analysis of various approaches and teaching methods for an L2 learner, the paper subsequently presents the arguments for and against the use of pedagogical translation (PT) in the classroom, as well as its educational objectives. Finally, the paper presents the results obtained from the quantitative and qualitative analysis of data collected during activities at a high school in Italy to understand students’ aptitude and the significance of PT in the process of learning Spanish as a foreign language.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoes
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleLa traduzione pedagogica: una proposta di applicazione nell’aula ELE.it_IT
dc.title.alternativePedagogical Translation: a didactic proposal in the SFL Classroom.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9265 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI
dc.description.area27 - LINGUE E LETT.STRAN.
dc.description.department100018 - DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record