Show simple item record

dc.contributor.advisorAmbrosino, Daniela <1971>
dc.contributor.authorPastorino, Alessandro <1998>
dc.date.accessioned2023-12-14T15:18:41Z
dc.date.available2023-12-14T15:18:41Z
dc.date.issued2023-12-11
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7179
dc.description.abstractLa continua crescita della popolazione urbana e il diffondersi dell’e-commerce hanno causato una diversificazione dei canali di vendita e una moltiplicazione dei punti di consegna, rendendo necessaria una gestione attenta dell’ultimo miglio di distribuzione commerciale. In questo contesto, la City Logistics risulta essere di vitale importanza per l’attività economica della città e dei suoi abitanti. Dal punto di vista ambientale però, quello dell’ultimo miglio sta diventando un problema da non sottovalutare viste le continue emissioni generate dalla crescente movimentazione delle merci all’interno dei centri urbani; i consumatori, modificando le proprie abitudini di acquisto, possono diventare attori chiave per arrivare ad una logistica sempre più verde. Inoltre, la logistica urbana è diventata una questione importante anche nella pianificazione della città. I piani di logistica urbana costituiscono lo strumento a disposizione dei decisori pubblici per definire politiche e azioni finalizzate ad incidere sul fenomeno della mobilità delle merci. Il problema logistico del comune di Riomaggiore può essere un esempio utile per comprendere l’importanza della tematica trattata. La morfologia del territorio e l’affollamento turistico rendono, infatti, la consegna e il ritiro delle merci attività particolarmente complicate. Strumenti di ricerca operativa e l’implementazione su Excel hanno permesso di effettuare una valutazione del sistema distributivo di merci ipotizzato per rendere la logistica del comune più efficiente e sostenibile.it_IT
dc.description.abstractThe continued growth of the urban population and the spread of e-commerce have caused a diversification of sales channels and a multiplication of delivery points, making it necessary to carefully manage the last mile of commercial distribution. In this context, City Logistics turns out to be of vital importance to the economic activity of the city and its inhabitants. From an environmental point of view, however, that of the last mile is becoming a problem that should not be underestimated given the continuing emissions generated by the increasing movement of goods within urban areas; consumers, by changing their purchasing habits, can become key players for ever greener logistics. In addition, urban logistics has also become an important issue in city planning. Urban logistics plans are the tool available to public decision makers to define policies and actions aimed at affecting the phenomenon of goods mobility. Riomaggiore's logistics problem can be a useful example to understand the importance of the issue at hand. Indeed, the morphology of the area and overtourism make the delivery and pickup of goods particularly complicated activities. Operational research methods and implementation on Excel enabled an evaluation of the hypothesized goods distribution system to make Riomaggiore's logistics more efficient and sustainable.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleCity Logistics: il caso Riomaggioreit_IT
dc.title.alternativeCity Logistics: the Riomaggiore caseen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurMAT/09 - RICERCA OPERATIVA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8707 - MANAGEMENT
dc.description.area28 - ECONOMIA
dc.description.department100012 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record