Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorGiaufret, Anna <1966>
dc.contributor.advisorVicari, Stefano <1982>
dc.contributor.authorFalvo, Silvia <1987>
dc.date.accessioned2023-12-14T15:16:03Z
dc.date.available2023-12-14T15:16:03Z
dc.date.issued2023-12-12
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7158
dc.description.abstractNell'ambito di un mondo in costante evoluzione, in cui le tecnologie digitali hanno ridefinito il nostro modo di comunicare e connettersi, una nuova figura emersa con forza negli ultimi anni è quella dell'influencer. Questi individui, dotati di un carisma unico e seguiti da un vasto pubblico sui social network, sono diventati protagonisti della cultura contemporanea, influenzando opinioni e comportamenti. Tuttavia, dietro questa affermazione globale degli influencer si celano questioni più profonde che vanno oltre il mondo virtuale e riguardano la società nel suo insieme. Questa tesi si propone di esaminare chi siano gli influencer e come abbiano acquisito una rilevante influenza nella società odierna. Partendo da questo punto di partenza, ci immergeremo nel mondo degli studi di genere, una chiave di lettura essenziale per comprendere il contesto storico e culturale in cui si sviluppa la nostra società. Esploreremo il concetto di costruzione sociale del genere e le disuguaglianze di genere che persistono, evidenziando come queste dinamiche siano radicate in molteplici aspetti della cultura popolare, dalla letteratura all'arte e ai media. Una delle questioni di grande rilevanza che affronteremo è la femminilizzazione dei nomi delle professioni, tema che ha scatenato dibattiti accesi in Italia e in Francia. Analizzeremo le origini e l'evoluzione di questo dibattito, esaminando le resistenze che vi sono legate e cercando di superare le limitazioni linguistiche e culturali legate all'uso del maschile come genere neutro. Infine, nel nostro percorso di ricerca, approfondiremo il ruolo cruciale delle influenti linguiste, Vera Gheno e Laéila Véron, nella discussione sulla femminilizzazione dei nomi delle professioni. Attraverso un'analisi dettagliata delle loro strategie retoriche, evidenzieremo le complesse sfaccettature di questo dibattito in corso, evidenziando come sia possibile affrontare e influenzare queste discussioni cruciali attraverso i mezzi digitali.it_IT
dc.description.abstractIn a constantly evolving world, in which digital technologies have redefined the way we communicate and connect, a new figure that has emerged strongly in recent years is that of the influencer. These individuals, endowed with a unique charisma and followed by a large audience on social networks, have become protagonists of contemporary culture, influencing opinions and behaviors. However, behind this global affirmation of influencers lie deeper issues that go beyond the virtual world and concern society as a whole. This thesis aims to examine who influencers are and how they have acquired significant influence in today's society. Starting from this starting point, we will immerse ourselves in the world of gender studies, an essential key to understanding the historical and cultural context in which our society develops. We will explore the concept of the social construction of gender and the gender inequalities that persist, highlighting how these dynamics are rooted in multiple aspects of popular culture, from literature to art and media. One of the highly relevant issues that we will address is the feminization of professional names, a topic that has sparked heated debates in Italy and France. We will analyze the origins and evolution of this debate, examining the resistance linked to it and trying to overcome the linguistic and cultural limitations linked to the use of masculine as a neutral gender. Finally, in our research path, we will delve into the crucial role of the influential linguists, Vera Gheno and Laéila Véron, in the discussion on the feminization of professional names. Through a detailed analysis of their rhetorical strategies, we will highlight the complex facets of this ongoing debate, highlighting how it is possible to address and influence these crucial discussions through digital means.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isofr
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleLa femminilizzazione dei nomi delle professioni: le strategie argomentative utilizzate da Vera Gheno e Laélia Véron sul Web 2.0it_IT
dc.title.alternativeThe feminization of professional names: the argumentative strategies used by Vera Gheno and Laélia Véron on Web 2.0en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9265 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI
dc.description.area27 - LINGUE E LETT.STRAN.
dc.description.department100018 - DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item